CORSI
Comunicato Stampa

Assosementi organizza un seminario sulla produzione sementiera e i controlli fitosanitari

25/06/14

A Bologna il 2 luglio un appuntamento per fare il punto sui controlli ufficiali previsti sulle sementi e sulle nuove tecniche diagnostiche

Bologna, 25 giugno 2014 – Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, informa che il 2 luglio a Bologna si svolgerà un seminario sul tema: “Produzione sementiera e controlli fitosanitari”. Mentre a livello comunitario è in discussione una nuova proposta di regolamento sulla salute delle piante, all’interno del pacchetto legislativo denominato “smarter rules for safer food” e da inizio luglio, con l’avvio del semestre di presidenza, sarà proprio l’Italia a doversi fare carico di guidare i lavori, l’incontro offrirà non solo un’occasione di aggiornamento sugli aspetti fitosanitari nell’ambito dei controlli delle sementi, quanto di dialogo e confronto con esperti del settore.



Dopo i saluti iniziali e le presentazioni introduttive di Alessandra Sommovigo, responsabile del CRA-SCS di Bologna e di Eleonora Barioni, del Servizio fitosanitario della Regione Emilia-Romagna, Emilio Stefani, dell’Università degli Studi di Reggio Emilia, coordinatore del progetto di ricerca europeo TESTA, illustrerà le nuove frontiere nell’ambito del campionamento e delle analisi di identificazione dei patogeni trasmissibili per seme. Alma Balestrazzi, dell’Università degli Studi di Pavia, chiuderà il seminario con una relazione dedicata ad una applicazione innovativa delle analisi molecolari nella valutazione del vigore del seme.



Le aziende sementiere, tramite la International Seed Federation, da anni partecipano ad appositi gruppi di lavoro che in collaborazione con l’ISTA (International Seed Testing Association) cercano di mettere a punto metodi di analisi affidabili e facilmente replicabili per individuare i maggiori patogeni trasmissibili per seme.



La partecipazione al seminario è gratuita. Per ragioni organizzative, è gradita la registrazione.



Programma del seminario, hotel savoia regency Bologna



· 9:30 Registrazione

· 9:45 Saluto e introduzione del presidente Assosementi, Guido Dall’Ara

· 10:00 Produzione e commercio delle sementi: gli aspetti fitosanitari nel controllo e nella certificazione ufficiale

Alessandra Sommovigo – CRA-SCS, Bologna

· 10:30 La normativa fitosanitaria: gli obblighi per le ditte sementiere per la circolazione interna e per l’export

Eleonora Barioni – Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

· 11:00 Il progetto comunitario TESTA: un progetto europeo per lo sviluppo di nuove metodiche di campionamento e analisi di patogeni trasmissibili per seme

Emilio Stefani – Università degli Studi di Reggio Emilia

· 11:30 La qualità delle sementi: analisi molecolari per la diagnosi precoce del vigore del seme

Alma Balestrazzi – Università degli Studi di Pavia

· 12:00 dibattito

· 12:45 buffet finale



ASSOSEMENTI – Associazione Italiana Sementi - rappresenta a livello nazionale il settore sementiero: costitutori di varietà vegetali, aziende produttrici di sementi e aziende distributrici di sementi in esclusiva. Assosementi aderisce a ESA (European Seed Association), l’Associazione sementiera europea, e a ISF (International Seed Federation), la Federazione internazionale delle sementi.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Haiku RP
Responsabile account:
Simone Iemmolo (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere