ECONOMIA e FINANZA
Comunicato Stampa

Auto: i patentati in Calabria aumentano e arrivano a quasi 1,2 milioni

15/07/20

Aumenta il numero di calabresi con la patente di guida; questo quanto emerso dallo studio realizzato da Facile.it che, analizzando i dati ufficiali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti*, ha scoperto come negli ultimi anni il numero di residenti in Calabria con un documento di guida attivo sia cresciuto arrivando, al 31/12/2019, a quota 1.182.901, vale a dire circa 4mila in più rispetto al 2017 e, addirittura, quasi 77mila in più se confrontato con il valore del 2010.

FotoAumenta il numero di calabresi con la patente di guida; questo quanto emerso dallo studio realizzato da Facile.it che, analizzando i dati ufficiali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti*, ha scoperto come negli ultimi anni il numero di residenti in Calabria con un documento di guida attivo sia cresciuto arrivando, al 31/12/2019, a quota 1.182.901, vale a dire circa 4mila in più rispetto al 2017 e, addirittura, quasi 77mila in più se confrontato con il valore del 2010.
Nonostante l’aumento, però, la Calabria resta una delle aree del Paese con il rapporto più basso tra numero di patenti di guida e numero di abitanti over 14; nella regione si ferma al 69,2% (fa peggio solo la Campania), contro un valore nazionale pari al 73,9%. Ma come sono distribuite le licenze di guida nella regione e come sono cambiate nel corso degli ultimi anni? Ecco i risultati dell’analisi di Facile.it.

Le patenti nelle province calabresi
Guardando alla distribuzione delle patenti tra le province calabresi, il primo posto della graduatoria è occupato da Cosenza, che da sola conta più di 430 mila licenze di guida, vale a dire il 36% del totale; seguono le province di Reggio Calabria, dove i guidatori abilitati sono più di 332 mila (28,1% del totale) e di Catanzaro, con circa 225mila patenti attive (19,1%). Chiudono la classifica le province di Vibo Valentia, con 98mila patenti attive (8,3%) e di Crotone, dove i documenti di guida sono solo 95mila (8,1%).
Se si analizza il rapporto tra numero patentati e popolazione residente, la graduatoria vede al primo posto la provincia di Catanzaro, dove il 71,5% degli over 14 ha un documento di guida attivo, seguita da quella di Vibo Valentia (70,2%) e quella di Reggio Calabria (69,5%).
Secondo l’elaborazione dei dati ufficiali del Ministero, le aree con il rapporto più basso tra licenze di guida e residenti sono, nella regione, la provincia di Cosenza, dove solo il 69,2% dei cittadini over 14 ha una patente e quella di Crotone, dove la percentuale si ferma addirittura al 63%.

Aumentano le patenti in tutte le province calabresi
Analizzando l’evoluzione del numero di documenti di guida presenti nelle province calabresi dal 2017 a fine 2019 emerge che le patenti attive sono aumentate in tutte le aree della regione.
In valori assoluti, al primo posto si trova la provincia di Cosenza, che ha registrato un aumento di 1.855 documenti di guida, seguita da Catanzaro (+1.220) e Crotone (+829). Chiudono la graduatoria calabrese Vibo Valentia, dove l’aumento è stato di 386 documenti di guida e quella di Reggio Calabria, dove i patentati sono solo 50 in più rispetto al 2017.



* Il numero di patenti 2019 tiene conto delle categorie A, AM, AMS, AS, B, BE, BS,C, CE, CS, D, DE, DS secondo quanto pubblicato dal Ministero dei Trasporti, aggiornato al 31/12/2019 e proveniente dall'archivio nazionale abilitati alla guida su strada gestito dalla Motorizzazione. I valori del 2017 fanno riferimento allo stesso dataset aggiornato al 26/5/2017. I dati relativi al 2010 sono ricavati da un’elaborazione su dati del Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti. Per i dati sulla popolazione italiana residente sono stati utilizzati i dati ’Istat aggiornati all’1/1/2019




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Facile.it - Mutui.it - Prestiti.it - Assicurazione.it
Responsabile account:
Andrea Polo (Direttore Comunicazione)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere