Avanza la rivoluzione del Green Building: il ruolo delle tende e delle schermature
La sostenibilità è una scelta necessaria e lungimirante. Grazie alle detrazioni fiscali, il green building non è più un mercato di nicchia: esistono soluzioni di qualità alla portata di tutti. Il contributo delle aziende italiane per l’edilizia
Convertirsi al green non è solo una necessità, ma anche un modo di fare impresa orientato al futuro.
Secondo il 23mo rapporto del Cresme (Centro Ricerche Economiche Sociali di Mercato per l'Edilizia e il Territorio), il mondo delle costruzioni si avvia verso la sua seconda rivoluzione industriale, dopo quella legata all'introduzione del cemento armato nel diciannovesimo secolo. Un cambiamento epocale, che comporterà un ripensamento profondo delle modalità del costruire e un cambiamento radicale del mercato.
La casa 4.0 sarà meno energivora e più efficiente, in grado di produrre valore non solo economico, ma anche sociale e ambientale. L’avvento delle smart city deve però andare di pari passo con la nascita di nuovi paradigmi culturali, e soprattutto con l’evoluzione della consapevolezza dei cittadini.
“Il prodotto tenda è certamente uno dei componenti che il progettista tiene in considerazione quando si tratta di ottimizzare l’energia di un appartamento” afferma Gianfranco Bellin, Amministratore Delegato di Gibus Spa e Coordinatore di Assotende. La qualità del prodotto italiano è intrinseca: ogni fabbricante di tende e schermature solari deve infatti garantire conformità alla marcatura CE e alle norme tecniche dei prodotti e un loro contributo al risparmio energetico degli edifici.
Si tratta di un obbligo recentemente recepito anche dalla normativa di prodotto (EN 13561) che evidenzia il valore di Gtot (Fattore solare) di una tenda, aiutando il progettista e il consumatore a scegliere il prodotto più adeguato alle finalità del suo progetto e del suo abitare.
Elemento prioritario quando si parla di qualità di prodotto, è poi la cosiddetta messa in posa. “La posa in opera di tende e schermature solari è un’attività da affidare a professionisti adeguati e formati, viste le grandi aree di rischio che il lavorare in quota manifesta, esponendo gli operatori a rischi importanti".
Gli operatori formati alla sicurezza sono quelli più adeguati a garantire installazioni conformi alle specifiche attese di efficienza energetica degli schermi e delle tende. La loro consulenza tecnico progettuale garantisce pose adeguate”, conclude Gianfranco Bellin.
In questo senso, le aziende di Assotende hanno l’obiettivo comune di dare supporto e diffondere conoscenza tra gli utilizzatori: “associamo i fabbricanti di prodotto finito e i loro fornitori qualificanti. Assieme lavoriamo per condividere conoscenze attraverso studi, ricerche scientifiche e una costante azione formativa verso i dettaglianti e gli installatori”.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere