MUSICA
Comunicato Stampa

Barbianello e il Festival Ultrapadum 2011 omaggiano la canzone napoletana e Domenico Modugno

15/06/11

Sabato 18 Giugno 2011, ore 21,15 Ensemble Allegro Ma Non Troppo Resta cu'mmé Gala di canzone napoletana con un omaggio a Domenico Modugno Palazzo Nocca, Barbianello (PV) Ingresso: € 8 (In caso di maltempo lo spettacolo di terrà in luogo idoneo al coperto)

Quello di sabato 18 Giugno 2011 è un appuntamento che gli amanti della musica napoletana non possono perdere: Resta cu'mmè è il titolo dello spettacolo inserito nell'ampio cartellone di proposte della diciannovesima edizione del Festival Ultrapadum e presentato al pubblico di appassionati come ottava tappa del suo viaggio musicale itinerante per i borghi più belli e suggestivi di Pavese, Oltrepò e Lomellina. Roberto Murolo, Totò, Salvatore Di Giacomo, Libero Bovio: sono solo alcuni degli artefici dell'epoca d'oro della canzone napoletana: ma il gala del 18 Giugno sarà anche e soprattutto un omaggio a colui cui la storia della musica del Novecento tributa la nascita della canzone d'autore italiana: Domenico Modugno, padre di tutti i nostri cantautori. Nella notte stellata di Barbianello il cielo risuonerà delle note di Vecchio Frac, Nel blu dipinto di blu, Meraviglioso.
Sul palco allestito all'interno di Palazzo Nocca a Barbianello l'ensemble Allegro Ma Non Troppo e le magiche voci dei soprano Silvia Felisetti e Silvia Spruzzola e del baritono Fulvio Massa (quest'ultimo più volte protagonista degli eventi del festival ideato e diretto da Angiolina Sensale). Al pianoforte Milo Martani.

Un ringraziamento particolare va all'Agenzia Rèclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all'organizzazione della manifestazione.

Silvia Felisetti, soprano Diplomata in canto presso il conservatorio A. Boito di Parma, e laureata in Giurisprudenza, svolge da anni intensa attività concertistica attraverso diversi generi, dalla musica da camera all'opera lirica, dal musical all'operetta. Proprio nell'operetta è particolarmente apprezzata per la sua versatilità interpretativa che l'ha vista protagonista sui palcoscenici di tutta Italia. Le recensioni uniformemente sottolineano la grande verve interpretativa e l'ottimo livello di preparazione vocale. Al seguito delle diverse compagnie d'operetta ha partecipato a numerose trasmissioni televisive. Lo scorso febbraio ha preso parte al musical “Concha Bonita” di Nicola Piovani.
Silvia Spruzzola, soprano Nasce nel 1984 a Milano. A 11 anni entra a far parte del Coro di Voci Bianche del Teatro alla Scala e nel 1999 partecipa, come voce bianca solista, alFlauto Magico di W. A. Mozart, produzione As.Li.Co. Collabora con la Compagnia ‘Opera ‘900’ di Reggio Emilia, con la quale debutta, in molte città italiane, diversi ruoli di opera e operetta: dallaVedova Allegra (ruolo di Valencienne) aCin ci là (ruolo della Principessa Myosotis) alPaese dei Campanelli (ruolo di Nela). Si esibisce anche nell'ambito della musica contemporanea, eseguendo in prima assoluta opere di A. Solbiati, H. Pousseur, M. Panni, M. Franceschini, S. Bo, R. Pascal, F. Nieder, C. Galante. Da due anni tiene concerti di liederistica in duo con il pianista Riccardo Schwartz, con cui si esibisce all’interno di numerosi festival musicali e stagioni concertistiche.
Fulvio Massa, baritono Si è diplomato in Scenografia presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna e in Canto Lirico presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna sotto la guida del M° Leone Magiera.
Ha proseguito gli studi di canto con il M° Paride Venturi a Bologna
Ha conseguito il Diploma di Perfezionamento per Cantanti Lirici presso l'accademia Verdiana di
Busseto. Ha debuttato oltre trenta ruoli , dall’opera del Settecento al Verismo, specializzandosi nell’opera buffa. Numerose le partecipazioni in allestimenti di operetta nei ruoli di Danilo, Sigismondo, Chic, Mustafà Bey.
Intensa l’attività concertistica in Italia e all’estero.

Milo Martani Ha ottenuto altri importanti riconoscimenti in concorsi pianistici nazionali ed internazionali.
Pianista accompagnatore in corsi di perfezionamento per strumentisti e cantanti lirici (è stato maestro collaboratore in masterclass tenute, tra gli altri, da Katia Ricciarelli, Michele Pertusi, Vittorio Terranova, Roberto De Candia, Michael Bochmann, Davide Formisano, Francesco Zingariello, Wilma Vernocchi, Gaelyne Gabora). Collabora stabilmente con la Fondazione “Arturo Toscanini” di Parma.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simonetta Tocchetti
Responsabile account:
Simonetta Tocchetti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere