ECONOMIA e FINANZA
Comunicato Stampa

Barometro CRIF - Richieste di credito da parte delle famiglie: febbraio conferma il trend in discesa inaugurato a inizio anno

22/03/21

Il mese di febbraio ha seguito l’andamento di gennaio e in continuità con l’ultima parte dello scorso anno che vede una contrazione del numero di richieste di finanziamento da parte delle famiglie italiane: nello specifico, la componente dei mutui immobiliari fa segnare un -3%, seppur in lieve risalita rispetto al mese precedente, mentre i prestiti, nel complesso di personali più finalizzati, vedono un calo pari a -8,3% rispetto al corrispondente mese del 2020.

FotoBAROMETRO CRIF CREDITI ALLE FAMIGLIE
RICHIESTE DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE: FEBBRAIO CONFERMA IL TREND IN DISCESA INUGURATO A INIZIO ANNO


• A febbraio -8,3% nell’aggregato di prestiti finalizzati e personali richiesti

• Diminuiscono anche le richieste di mutui e surroghe (-3%)

Bologna, 19 marzo 2021 – Il mese di febbraio ha seguito l’andamento di gennaio e in continuità con l’ultima parte dello scorso anno che vede una contrazione del numero di richieste di finanziamento da parte delle famiglie italiane: nello specifico, la componente dei mutui immobiliari fa segnare un -3%, seppur in lieve risalita rispetto al mese precedente, mentre i prestiti, nel complesso di personali più finalizzati, vedono un calo pari a -8,3% rispetto al corrispondente mese del 2020.

CONTINUANO A CALARE LE RICHIESTE DI MUTUI E SURROGHE
Degno di particolare attenzione l’andamento delle richieste di mutuo malgrado il comparto benefici ancora della dinamica positiva di surroghe e sostituzioni, sostenute da condizioni che rendono vantaggiosa la rinegoziazione di contratti anche di recente stipula.
Per altro CRIF ha stimato per l’anno 2021 uno scenario in ulteriore rallentamento che, a seconda delle restrizioni che si renderanno necessarie per contenere la diffusione della pandemia, potrebbe determinare una riduzione della domanda compresa in una forchetta tra il -4% e il -7% rispetto al 2020.
In compenso continuano a crescere sia l’orientamento degli italiani verso piani di rimborso più lunghi, con il 79,3% delle richieste che prevede una durata superiore ai 15 anni, sia l’importo medio richiesto (+2,6% a febbraio) che si è attestato a 136.826 Euro; nel complesso, il 70,9% delle richieste presenta un valore inferiore ai 150.000 Euro.



Andamento dell'importo medio dei Mutui Ipotecari richiesti

Fonte: EURISC – Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

SI RISOLLEVANO I PRESTITI FINALIZZATI, DEPRESSO IL COMPARTO DEI PRESTITI PERSONALI
Primi segnali di ripartenza arrivano dalla crescente propensione a far fronte a nuove spese con il sostegno di un finanziamento: nel mese di febbraio le famiglie italiane sono tornate a chiedere finanziamenti finalizzati all’acquisto di beni e servizi, che nel mese di osservazione fanno registrare un +6,7% rispetto al corrispondente periodo del 2020. Al contrario, i prestiti personali continuano il trend negativo segnando un pesante -24,8%.
Malgrado questo, per quanto riguarda il credito al consumo il numero di richieste viene stimato in crescita tra il +7% e il +12% rispetto al 2020, sempre che non intervengano ulteriori shock a frenare gli orientamenti delle famiglie. I prestiti personali, che ancora non hanno evidenziato un rimbalzo della domanda dopo la fine del lockdown dello scorso anno, vengono invece previsti in aumento tra il +10 e il +20%.
Un’ulteriore evidenza che emerge dallo studio di CRIF riguarda l’importo medio dei finanziamenti richiesti, che nell’aggregato di prestiti personali e finalizzati nel secondo mese dell’anno si è attestato a 10.021 euro, in lievissima crescita (+1,1%) rispetto al valore del febbraio 2020.
Entrando nel dettaglio, per quanto riguarda i prestiti finalizzati, l’importo medio richiesto si è attestato a 7.841 euro, mentre per i prestiti personali è risultato pari a 13.422 euro.

Andamento dell'importo medio dei prestiti richiesti dalle famiglie

Fonte: EURISC – Il Sistema CRIF di Informazioni Creditizie

“La perdurante incertezza riguardo i tempi di ritorno a una situazione di normalità, acuita anche dall’instabilità dello scenario politico che ha caratterizzato il mese di febbraio, sta frenando le decisioni degli italiani con ripercussioni dirette anche sulla domanda di credito” – commenta Simone Capecchi, Executive Director di CRIF – La prudenza che sta caratterizzando questa fase trova riscontro nella tendenza a privilegiare piani di rimborso più lunghi in modo da minimizzare il peso delle rate sul bilancio familiare. Questa tendenza è coerente anche con quanto rilevato dalla mappa del credito MisterCredit-CRIF, che negli ultimi anni ha visto la costante diminuzione della rata media rimborsata ogni mese dagli italiani nel tentativo di mantenere quanto più possibile elevata la sostenibilità degli impegni assunti”.
***
CRIF è un’azienda globale specializzata in sistemi di informazioni creditizie e di business information, analytics, servizi di outsourcing e processing nonché avanzate soluzioni in ambito digitale per lo sviluppo del business e l’open banking. La mission di CRIF è creare valore e nuove opportunità per i consumatori e le imprese, fornendo informazioni e soluzioni che consentono decisioni più consapevoli e accelerano l'innovazione digitale. Lavoriamo responsabilmente per offrire soluzioni innovative a supporto dei nostri clienti per migliorare l’accesso al credito in conformità con la normativa vigente, consentendo alle persone finora escluse e meno servite di accedere ai servizi finanziari e l’inclusione digitale.
Attualmente CRIF è il primo gruppo nell’Europa continentale nel settore delle credit information bancarie e uno dei principali operatori del mercato globale dei servizi integrati di business & commercial information e di credit & marketing management. Grazie all’innovazione continua, all’utilizzo delle tecnologie più avanzate e a una solida cultura di Information Management, supportiamo istituti finanziari, confidi, assicurazioni, telco e media, utilities e società energetiche, imprese e consumatori in oltre 50 paesi. Inoltre, nell’ambito delle soluzioni end-to-end, CRIF ha realizzato una linea di servizi per privati cittadini e PMI dedicata al benessere finanziario e alla prevenzione e protezione da frodi e rischi cyber mentre CRIF Ratings, agenzia di rating del credito autorizzata da ESMA e riconosciuta come ECAI, fornisce valutazioni su imprese non finanziarie residenti in UE.
Oggi, oltre 10.500 banche e società finanziarie, più di 1.000 assicurazioni, 80.000 imprese e 1.000.000 di consumatori utilizzano i servizi CRIF in 4 continenti. Inoltre, CRIF è inclusa nella prestigiosa IDC FinTech Rankings Top 100, la classifica dei principali fornitori di soluzioni tecnologiche globali per il settore dei servizi finanziari, e nel 2019 ha completato la sua copertura come AISP in 31 paesi europei dove è applicabile la direttiva PSD2 per l'open banking.

Per maggiori informazioni: www.crif.it
CONTATTI:
Omnicom Public Relations Group
Michele Cartisano, Marzia Ongaretti, Michele Pozzi, Simona Monterosso
crif-ITA@omnicomprgroup.com
340 8524741; 335 647 0291; 342 154 0357; 331 213 1227




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
CRIF
Responsabile account:
Annalisa Giuressi (Direttore Corporate Communication)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere