ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Bassano del Grappa: i quadri cromatici di Rolando Rovati presentati alla Milano Art Gallery

29/02/16

La rinomata galleria di bassano del grappa, Milano Art Gallery, che si trova accanto alla suggestiva piazza della libertà, in via Portici Lunghi 37, nel centro cittadino, si prepara ad ospitare la mostra dedicata all'arte di Rolando Rovati, con il titolo di "Cromatismi sensoriali". Le date fissate per l'esposizione vanno dal 21 ottobre al 4 novembre 2016, con vernissage d'inaugurazione previsto per venerdì 21 ottobre. L'organizzatore dell'iniziativa, è il manager della cultura Salvo Nugnes. Per commentarne l'originale ed esclusiva espressione stilistica, la Dottoressa Elena Gollini, curatrice, ha scritto "Rovati sostanzia la propria scelta artistica preferenziale nel collage e più precisamente nel papier colle, tecnica basata sull'uso della carta. Nei lavori, essa non è più soltanto complementare della composizione rappresentativa, ma diventa materia prevalente, entità fisica principale, mediante cui l'artista innesca il gesto creativo. Il montaggio e l'incastonatura dei frammenti cartacei avviene con una modalità esecutiva, evocativa e mimetica al contempo. L'impostazione scenica, è ancorata e affidata a regole doviziose e dettagliate sui segni e sulle forme, che spiegano ciò che l'anima dell'autore vuole manifestare e condividere con lo spettatore".

La rinomata galleria di bassano del grappa, Milano Art Gallery, che si trova accanto alla suggestiva piazza della libertà, in via Portici Lunghi 37, nel centro cittadino, si prepara ad ospitare la mostra dedicata all'arte di Rolando Rovati, con il titolo di "Cromatismi sensoriali". Le date fissate per l'esposizione vanno dal 21 ottobre al 4 novembre 2016, con vernissage d'inaugurazione previsto per venerdì 21 ottobre. L'organizzatore dell'iniziativa, è il manager della cultura Salvo Nugnes.

Per commentarne l'originale ed esclusiva espressione stilistica, la Dottoressa Elena Gollini, curatrice, ha scritto "Rovati sostanzia la propria scelta artistica preferenziale nel collage e più precisamente nel papier colle, tecnica basata sull'uso della carta. Nei lavori, essa non è più soltanto complementare della composizione rappresentativa, ma diventa materia prevalente, entità fisica principale, mediante cui l'artista innesca il gesto creativo. Il montaggio e l'incastonatura dei frammenti cartacei avviene con una modalità esecutiva, evocativa e mimetica al contempo. L'impostazione scenica, è ancorata e affidata a regole doviziose e dettagliate sui segni e sulle forme, che spiegano ciò che l'anima dell'autore vuole manifestare e condividere con lo spettatore".

E ha proseguito, evidenziando come "Il significato di fondo dell'insieme, si connette a un codice di profondo simbolismo, di messaggi subliminali universali, di affascinanti e intriganti misteri da scoprire e rivelare, in un viaggio fantastico dentro le tele, che conquistano e catturano l'occhio fin dal primo sguardo trasportandolo in un turbine immaginario, in un vortice di avvincente interazione interpretativa, dove linee, tracce segniche e formule geometriche, si fondono e si snodano in labirinti multiformi, dalla magiche atmosfere".

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Agenzia Promoter
Responsabile account:
Valentina Rossi (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere