EVENTI
Comunicato Stampa

Beni culturali, Caligiuri sulla sesta edizione di “Lucca Beni Culturali”

19/10/12

Mario Caligiuri è intervenuto questa mattina in video conferenza alla sesta edizione di Lu.Be.C. Lucca Beni Culturali

CATANZARO - "L'Italia e' una nazione culturale e rappresenta la prima potenza mondiale del settore. Appunto per questo e' una priorità politica costruire in Italia e nelle singole regioni modelli di sviluppo economici basati sulla cultura". E' quanto ha affermato l'Assessore Regionale alla Cultura della Regione Calabria e Coordinatore della Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni Mario Caligiuri intervenendo questa mattina in video conferenza alla sesta edizione di Lu.Be.C. Lucca Beni Culturali, l’incontro internazionale sulle tecnologie per i beni culturali che ha aperto oggiAggiungi un appuntamento per oggi i battenti per concludersi il 20 ottobre. Caligiuri e' intervenuto al convegno "Cantiere Cultura: dal dire al fare: pubblico e privato, ricerca e tecnologia, turismo e nuove opportunità di lavoro". Caligiuri ha evidenziato i risultati conseguiti dalla Commissione Cultura delle Regioni con la costituzione della Cabina di regia, coordinata dal Sottosegretario Roberto Cecchi, istituita presso il Ministero dei Beni Culturali, dove insieme si stanno confrontando Ministero, Regioni, Province e Comuni.
Inoltre ha anche ricordato il rapporto avviato con i privati per la valorizzazione del patrimonio culturale, tanto che sono state proposte delle linee guida all'attenzione della prossima seduta della Conferenza dei Presidenti delle Regioni. Caligiuri ha pure sottolineato il progetto "Calabria Jones", promosso della Regione Calabria, che e' presente a Lucca con lo stand istituzionale dove viene illustrata con materiali e documentazione l'iniziativa. "Calabria Jones" - ha ribadito Caligiuri - "e' il progetto di educazione all'archeologia più significativo che si stia realizzando attualmente in Italia, coinvolgendo oltre 5 mila giovani della scuola media, che noi vogliamo diventino i primi conoscitori, studiosi e divulgatori della storia e dei tesori culturali della nostra regione". L'Assessore ha ribadito anche le ricadute economiche e turistiche, cosi' come ha illustrato il coinvolgimento di prestigiosi atenei italiani e internazionali, oltre che della Calabria, per "fare diventare la Calabria una delle più significative aree di studio scientifico sull'archeologia dell'Europa e del Mediterraneo".



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Scuola Notizie
Responsabile account:
Pietro Guerra (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere