Beppe Fenoglio 22 | dal 2 giugno al 7 settembre 2022 | UN GIORNO DI FUOCO, la seconda stagione del Centenario
Sta per volgere al termine la “Primavera di Bellezza” ovvero la stagione che ha aperto la programmazione del Centenario della nascita di Beppe Fenoglio e lascia spazio ad “Un giorno di fuoco”, il secondo capitolo dell’anno dedicato allo scrittore che prende nuovamente il nome da una delle sue celebri opere letterarie.
"Sono diversi i motivi di soddisfazione per questi primi tre mesi del Centenario Fenogliano - esprime Riccardo Corino, presidente del Centro Studi Beppe Fenoglio - ed è la partecipazione di un ampio e differenziato pubblico a certificare Il bilancio positivo in termini di quantità e qualità delle iniziative promosse. Siamo orgogliosi di ricevere tanta attenzione, anche dai media nazionali, e siamo riconoscenti nei confronti di associazioni, enti e privati che collaborano con il Centro Studi per realizzare un modello virtuoso di sviluppo culturale per il nostro territorio. L'avvio della nuova stagione nei primi giorni di giugno sarà scoppiettante, proprio come il suo titolo Un giorno di fuoco, e sarà l'anticipo di un programma estivo ricco di appuntamenti diffusi su tutto il territorio".
“Il capitolo che sta per concludersi ha racchiuso oltre 40 appuntamenti, dalla musica live alle passeggiate cittadine e percorsi di trekking, dalle presentazioni letterarie alle esposizioni passando per il teatro – dichiara Bianca Roagna direttrice del Centro Studi Beppe Fenoglio. – È stato importante in questa prima stagione il lavoro sviluppato con gli Istituti scolastici e la didattica svolta per l’esposizione “Una maniera di metter fuori le parole” che ha visto il coinvolgimento di 25 classi delle scuole del territorio. Il calendario, oltre alle iniziative organizzate direttamente da noi, comprende i progetti promossi da oltre cinquanta associazioni, enti ed istituti scolastici su tutto il territorio nazionale”.
La seconda stagione del Centenario Fenogliano comincia ufficialmente giovedì 2 giugno alle ore 21.00 con lo spettacolo teatrale di Andrea Bosca al Teatro Sociale G. Busca di Alba “Ma il mio amore è Paco”. L’attore descrive così questo progetto “Nei racconti di Fenoglio aleggiano figure leggendarie che popolano i miei paesi dell’anima, del resto, le storie di famiglia e certa autobiografia fenogliana non sono così lontani dai racconti dei miei luoghi, dei miei paesi, della mia gente. Mi unisce a Fenoglio l’amore indissoluto per la mia terra, per quei “saloons” che ancora vedo qua e là distesi tra Canelli, per la Langa che diventa simbolo di tutte altre province italiane, per la gente di questi luoghi che non ha mai smesso di lavorare, cresciuta con l’idea che il lavoro è l’onore del mondo, quando non la migliore preghiera. Ma pure quella voglia di cercare, di misurarsi (anche coi propri drammi), di restare attaccati ad una concretezza, ad una materia, a passi fatti uno dopo l’altro, che passa dalla terra e da queste case. Recitarlo oggi, all’età esatta in cui Beppe Fenoglio ci ha lasciati, mi dà una strana consapevolezza che qualcuno chiamerebbe responsabilità. Certamente un onore che da ragazzo, mai avrei immaginato.”
Lo spettacolo è una produzione di BAM teatro. L’appuntamento - anticipato il Primo giugno in matinée agli istituti scolastici che hanno collaborato con il Centro Studi - è in collaborazione con il Teatro sociale di Alba ed è ad ingresso libero previa prenotazione sul sito www.beppefenoglio22.it
“Ma il mio amore è Paco” replicherà venerdì 3 giugno in Teatro a Nizza Monferrato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della città di Nizza Monferrato e Banca d’Alba.
Dopo il grande successo riscosso dai percorsi di trekking che si sono susseguiti per tutta la primavera, giovedì 2 giugno gli amanti delle passeggiate sulle tracce di Fenoglio potranno partecipare ad “Un Giorno di fuoco - sulle colline di Gorzegno e San Benedetto Belbo”. Una camminata tra natura, storia e letteratura attraverso i luoghi dei racconti più intensi e significativi: il gorgo del Belbo, Ca di Lù e Mimberghe, percorrendo un territorio di grande bellezza paesaggistica e naturalistica. Il percorso è di circa 14 km, il ritrovo alle ore 9.45 da San Benedetto Belbo, partecipazione gratuita con prenotazione sul sito www.terrealte.cn.it.
Il trekking “Un giorno di fuoco”, insieme a molti altri che si aggiungeranno in calendario, fa parte del progetto “Atlante Fenogliano” che permetterà di utilizzare, grazie alle passeggiate e ai tour promossi dal Centro Studi, una serie di percorsi outdoor sulle tracce di Milton, Johnny, Placido e altri protagonisti fenogliani. Nell'anno del Centenario, il Centro Studi, grazie al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, si fa promotore di un progetto unico in Italia: realizzare e rendere fruibile un database completo della narrazione del territorio e dei percorsi letterari tracciati da Beppe Fenoglio. Toponimi, acronimi, fatti storici, citazioni e approfondimenti saranno a disposizione dei turisti e degli appassionati fenogliani attraverso un’applicazione e numerosi contenuti multimediali che andranno ad arricchire la visita lungo i crinali delle Langhe. Inoltre, grazie alla collaborazione con l'Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, saranno messe a disposizione dei turisti le mappe dei percorsi fenogliani per ritrovare, ad Alba e nelle Langhe, i luoghi che sono stati fonte di ispirazioni dello scrittore per i suoi romanzi e i suoi racconti.
Particolarmente suggestivi saranno i “Notturni delle Rocche” ovvero camminate nel suggestivo Ecomuseo delle Rocche del Roero con animazioni teatrali, racconti al chiaro di luna, approfondimenti storico- artistici e geologico-faunistici da inizio giugno fino a settembre. In occasione del centenario fenogliano tutte le letture e gli spettacoli saranno dedicati ai racconti di Beppe Fenoglio. Le prime occasioni saranno martedì 7 giugno alle ore 20.45 a San Vito di Montà con la lettura teatrale “Leggero come una formica” a cura di Paolo Tibaldi e venerdì 10 giugno a Montaldo Roero con “La sposa bambina” interpretata dalla Compagnia Teatro di Tela. Tante altre passeggiate letterarie si susseguiranno fino al 2 settembre, la prenotazione è obbligatoria sul sito www.rocchedelroero.it
Venerdì 3 giugno alle ore 17.45 al Teatro Sociale, dopo una breve presentazione della stagione di appuntamenti appena cominciata, sarà la volta di “Fenoglio all’attacco” dove lo scrittore e giornalista Aldo Cazzullo dialogherà insieme a Margherita Fenoglio sui temi della narrativa fenogliana con particolare attenzione agli incipit brucianti dello scrittore e partigiano. L’appuntamento, arricchito dalle letture di Laura Della Valle, è organizzato in collaborazione con l’associazione culturale Premio Roddi. Ingresso libero prenotandosi sul sito www.beppefenoglio22.it
Dopo l’anteprima di venerdì sera si entra nel vivo sabato 4 e domenica 5 giugno della Notte Bianca delle Librerie che torna ad Alba per il dodicesimo anno in un’edizione speciale dedicata a Beppe Fenoglio. Quest’anno gli appuntamenti curati dalle librerie cittadine torneranno a “invadere” le vie e le piazze del centro storico con presentazioni letterarie, laboratori per bambini e musica da sabato pomeriggio alle 16.00 fino a domenica mattina alle 12.30. Grandi nomi del giornalismo e della letteratura italiana, come Domenico Quirico e Giuliana Sgrena, ma anche Davide Longo e Piero Negri Scaglione che di recente hanno scritto di Beppe Fenoglio per la uniform edition di Einaudi Editore, si associano a scrittori emergenti e nuovi talenti della narrativa italiana. La Notte Bianca delle Librerie è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Alba in collaborazione e con il sostegno del Centro Studi Beppe Fenoglio. Partecipano le librerie: La Torre, L’Incontro, Marameo, Milton, Mondadori e San Paolo oltre ovviamente alla Biblioteca Comunale. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, per alcuni è consigliata o richiesta la prenotazione. Il programma completo con tutte le informazioni è consultabile su www.beppefenoglio22.it
Le librerie cedono idealmente il testimone alla Maratona Fenogliana che nel centesimo compleanno di Beppe Fenoglio avrà per protagonisti indiscussi i lettori. Sono loro che, a partire dalle ore 15 di domenica 5 giugno in Piazza Rossetti 1, daranno voce ad alcuni racconti di Un giorno di fuoco, la raccolta di scritti che secondo Calvino sarebbe stata un Corallo Einaudi perfetto. Diceva infatti Italo Calvino a Beppe Fenoglio il 25 gennaio 1961 (nelle Lettere pubblicate da Einaudi): "Caro Beppe, formidabile il tuo racconto sul volume dell'Ilva. Veramente di prim'ordine, e fa il paio con Mezza giornata di fuoco. Se tu avessi qualcosa di pronto! Anche un gruppo di racconti non ancora pubblicati in volume."
E così nelle due tappe di un percorso che parte da Casa Fenoglio e arriva al Cortile della Maddalena, luogo per eccellenza della Cultura albese, si leggerà insieme ad alta voce lo scandire dei racconti fenogliani: La novella dell'apprendista esattore, formidabile secondo Calvino, e poi Pioggia e la sposa, L'affare dell'anima e un omaggio ai bambini con Il bambino che rubò uno scudo. Le letture saranno scandite dalla musica di Alessandro Sipolo, cantautore bresciano, e dai suoi musicisti.
Mercoledì 8 giugno alle ore 20.45 nella Sala Alba dell’Associazione Commercianti Albesi di Piazza San Paolo si terrà "Una sera, nel '52..." un appuntamento che rievoca il legame tra Beppe Fenoglio e Gianni Toppino attraverso ricordi, testimonianze, aneddoti. Nel corso della serata si ripercorreranno i luoghi della cultura nei primi anni Cinquanta, l'atmosfera di un'epoca di transizione tra la guerra e la rinascita, un momento cruciale nella vita della città di Alba.
In contemporanea a Roma, Torino e Alba venerdì 10 giugno si terrà la “La Notte degli Archivi”. La manifestazione si propone di presentare al pubblico il mondo degli archivi, non solo come luoghi di conservazione della memoria, ma anche come strumento per raccontare il presente e descrivere – attraverso documenti, carte, raccolte di immagini, bozzetti e stampe – l’identità di un territorio e della nazione. Nell’occasione si presenterà il progetto “Digitalizzazione Fondo Fenoglio” grazie alla quale, per gentile concessione degli eredi che hanno reso disponibili i documenti originali per la fotoscansione e grazie al supporto di Banca d’Alba, sarà possibile fruire con agilità della documentazione fenogliana senza intaccare il patrimonio originale.
Sabato 18 giugno alle ore 17.00 la Fondazione Mirafiore invita ad una passeggiata “in esterna” nel bellissimo scenario di Bosia, paese “dipinto” dell’Alta Langa dove, uno dei murales è dedicato proprio all’immagine di Beppe Fenoglio. Per l’occasione il regista ed interprete Beppe Rosso, che in autunno debutterà con un nuovo spettacolo proprio dedicato a Fenoglio, leggerà e racconterà “Un giorno di fuoco”. L’appuntamento è realizzato in collaborazione con Premio Ancalau ed è prenotabile sul sito www.fondazionemirafiore.it
Domenica 26 giugno dalle 18.00 l’Associazione Culturale “Premio Roddi” dedica allo scrittore albese l’edizione 2022 del cammino “Pied beauty / Bellezza cangiante” lungo le strade di Roddi, proponendo poesie che evidenziano un aspetto particolare dell’autore: il Fenoglio profondo conoscitore della lingua inglese e della poesia americana e inglese di cui ci ha lasciato alcune traduzioni. Il lettore avrà la possibilità di soffermarsi anche su versi della celebre antologia “Spoon River” di Edgar Lee Masters.
Ancora teatro nei piccoli borghi dell’Alta Langa grazie al progetto “Per me era Beppe” ideato dalla compagnia teatrale bergamasca Teatro Caverna che propone una serie di spettacoli e un workshop dedicati a Fenoglio proprio dove sono stati ambientati i suoi scritti. Le prime date in calendario sono l’8 luglio a Niella Belbo con La sposa bambina (che replica il 30 luglio a Murazzano e il 6 agosto a Bossolasco) e il 29 luglio a Paroldo con Per me era Beppe. Tutti gli amanti dello scrittore albese e gli appassionati di teatro potranno cimentarsi nel laboratorio teatrale intensivo “Over the rainbow” dal 29 agosto al 3 settembre a San Benedetto Belbo.
Dalla letteratura al palcoscenico si passa al jazz, il genere musicale che meglio rappresenta lo scrittore albese. Domenica 3 luglio ore 21.00 nell’arena estiva del Teatro Sociale di Alba la neonata Alba Jazz Orchestra presenterà l’opera originale "Ego scriptor" ispirata al Quaderno n.7, meglio conosciuto come Diario di Beppe Fenoglio. Nello scritto, risalente all'estate del 54' trascorsa a Murazzano, Fenoglio annotava le sue impressioni facendo emergere la sua determinazione nonostante le difficoltà incontrate. L'Alba Jazz Orchestra, nata da un’idea di Fabio Barbero e Fabio Giachino, è composta da alcuni dei migliori giovani musicisti del territorio piemontese. L’evento avviene nella serata conclusiva della quindicesima edizione dell’Alba Jazz Festival, ingresso libero su prenotazione su eventbrite.
Restiamo in tema musicale sabato 9 luglio al Teatro Sociale di Alba con “Beppe Fenoglio sings & swings” un progetto della Cooperativa Libraria La Torre che prevede un incontro tra Marco Ravasini, docente di storia del jazz e di storia della musica da film presso il Conservatorio di Torino, con Paolo Tonini Bossi, tra gli ideatori dell’evento. Si parlerà del jazz e delle colonne sonore americane arrivate in Italia durante il Ventennio e nel primo dopoguerra così come del mondo biografico e letterario di Beppe Fenoglio. I loro interventi saranno inframmezzati da letture e brevi esecuzioni musicali a cura di studenti del Dipartimento Jazz del Conservatorio di Torino coordinati da Furio Di Castri, direttore del Dipartimento e celebre jazzista.
Dopo l’incontro gli studenti del Conservatorio di Torino eseguiranno le loro improvvisazioni/elaborazioni su standard e motivi pop legati all’opera fenogliana.
Il mese di luglio sarà dedicato al cinema e al suo stretto rapporto con le tematiche fenogliane. I tour guidati “Tra le righe di Fenoglio” che sono proposti al pubblico ogni domenica mattina avranno, per le prime tre domeniche di luglio, un approfondimento cinematografico dedicato ai luoghi albesi che sono stati sfondo per le riprese del film “ll partigiano Johnny”, diretto da Guido Chiesa nel 2000. Il regista torinese, poi, sarà il protagonista dei due tour cinematografici che sabato 23 e domenica 24 luglio, accompagneranno gli appassionati cinefili in un percorso guidato da Torino alle Langhe, seguendo un percorso che parte dal libro fino ad arrivare alla realizzazione del film “ll partigiano Johnny”. I tour del mese di luglio sono possibili grazie al contributo di Compagnia di San Paolo e sono realizzati insieme a Film Commission Torino Piemonte e al Museo Nazionale del Cinema di Torino.
Nella prima settimana di agosto, i “Notturni sulla Strada Romantica delle Langhe e del Roero” saranno dedicati a Fenoglio: tre appuntamenti serali, al lume di torce, tra le tappe della Strada Romantica, immersi nella natura e nelle parole dello scrittore. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria sul sito www.beppefenoglio22.it
Dalla collaborazione fra Attraverso Festival e Centro Studi Beppe Fenoglio nasce un progetto speciale attesissimo che vedrà il coinvolgimento di Gianrico Carofiglio, uno dei più importanti scrittori italiani, che con Fenoglio ha un rapporto speciale. Giovedì 1 settembre alle ore 21.00 nell’arena esterna del Teatro Sociale di Alba si terrà la prima assoluta di “Senza fiori né discorsi Vita, scrittura e leggenda di Beppe Fenoglio”. Lo spettacolo replicherà i giorni successivi a Nizza Monferrato e a Casale Monferrato. Info sui biglietti al sito www.attraversofestival.it www.attraversofestival.it
Da maratona a maratona: la seconda stagione del calendario per il Centenario di Beppe Fenoglio si chiude il 4 settembre con la Fotomaratona fenogliana organizzata dal Gruppo Fotografico Albese BFI. Il gruppo fotografico cittadino, attivo dal 1965, per la terza edizione dell’iniziativa propone agli appassionati nove temi per inquadrare attraverso l’obiettivo i luoghi fenogliani e partecipare ad una giornata ricca di sorprese. Sarà possibile iscriversi rispondendo alla call che a brevissimo sarà lanciata attraverso il sito www.beppefenoglio22.it e www.gruppofotograficoalbese.it
Le celebrazioni del centenario fenogliano proseguono in tutta Italia. Tra queste segnaliamo il 3,4 e 5 giugno la terza Festa della Costituzione - A.N.P.I. Valdichiana e il 24 giugno a Brescia l’ANPI provinciale in collaborazione con il Centro Studi organizza un omaggio a Beppe Scrittore e Partigiano.
Prosegue inoltre ogni domenica fino a marzo 2023 l’appuntamento gratuito mattutino con “Tra le righe di Fenoglio”, un piacevole percorso e visita guidata di 11 tappe in città, nel centro storico di Alba. Si parte da Piazza Rossetti 2, sede del Centro Studi e luogo ideale per iniziare il racconto della vita di Beppe Fenoglio, che si snoda tra vita privata e civile, dall’amato Liceo classico “G. Govone” al Palazzo Comunale e agli altri luoghi descritti e vissuti dallo scrittore.
Per tutta la durata del centenario fenogliano, in collaborazione con il Comune di Alba, è allestita l’installazione “Piazza Rossetti 1” una struttura - pensata e realizzata dall’architetto Danilo Manassero con le fotografie di Antonio Buccolo - che svela attraverso un gioco poligonale gli interni di quella che un secolo fa era Casa Fenoglio.
Il calendario degli appuntamenti, in continuo divenire, è aggiornato sul sito www.beppefenoglio22.it
CENTRO STUDI BEPPE FENOGLIO
Piazza Rossetti 2, ALBA (CN)
www.centrostudibeppefenoglio.it
info@centrostudibeppefenoglio.it
Tel. 0173 364623
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere