ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

BEPPE FENOGLIO 22: I 23 giorni della Città di Alba dall’8 settembre al 31 dicembre 2022

I numerosi ed eclettici eventi estivi raccolti sotto il titolo “Un giorno di fuoco” cedono il passo alla terza stagione di celebrazioni del Centenario della nascita di Beppe Fenoglio intitolata “I 23 giorni della Città di Alba” in omaggio alla raccolta di racconti che segnò l’esordio letterario dello scrittore. L’incipit dell’opera è fra i più celebri ed efficaci della letteratura moderna: “Alba la presero in duemila il 10 ottobre e la persero in duecento il 2 novembre dell'anno 1944.”

fonte ufficio stampaRiccardo Corino, presidente del Centro Studi Beppe Fenoglio, dichiara: "Il primo settembre segna il giro di boa del nostro Centenario Fenogliano avviato lo scorso primo marzo. In questi sei mesi si sono intrecciati decine di eventi promossi dal Centro Studi, Associazioni culturali, scuole ed università. Il baricentro delle attività è rimasto ben saldo in Alba e nel territorio d’elezione dello scrittore, ma numerose sono le iniziative promosse sul territorio nazionale e all’estero per ricordare la figura e l’opera di Beppe Fenoglio. Con settembre prende avvio una nuova ricca stagione titolata “I ventitre giorni della città di Alba” con riferimento al libro d’esordio, uscito per l’Einaudi settant’anni fa”.

“Abbiamo definito questo anno dedicato a Beppe Fenoglio una lunga corsa – afferma Bianca Roagna direttrice del Centro Studi Beppe Fenoglio – dopo i primi sei mesi ci rendiamo conto che non stiamo correndo da soli: con noi ci sono tante associazioni, istituti scolastici di ogni ordine e grado, tantissime realtà culturali e sociali che vogliono omaggiare il nostro amato scrittore. Sono circa 100 gli appuntamenti su tutto il territorio nazionale a cui abbiamo partecipato attivamente, alcuni dei quali si articolavano in diverse occasioni d’incontro e che hanno generato nuove occasioni di racconto. Abbiamo davanti a noi altri sei mesi impegnativi fatti di collaborazioni importanti, ricchi di offerta culturale, di approfondimento e scoperta”.

Margherita Fenoglio aggiunge: “Da sempre penso che mio padre sia un autore particolarmente amato, ma l’accoglienza che il pubblico mi ha riservato ad ogni evento cui ho potuto partecipare personalmente è stata così appassionata e calorosa da darmene la certezza; gli incontri si sono susseguiti in molte parti d’Italia, da Alba e dalle Langhe sino a Palermo, ed in ogni occasione ho potuto constatare che mio padre è uno scrittore che ha ancora molto da dire, soprattutto alle nuove generazioni. Quasi al termine della seconda stagione, desidero ringraziare di cuore il Centro Studi per il grande lavoro svolto ed i componenti del Comitato Promotore anche per la generosità dimostrata partecipando in veste di relatori a molti eventi in diverse parti d’Italia”.

Il calendario degli appuntamenti, in continuo divenire, è sempre aggiornato sul sito del Centenario Fenogliano www.beppefenoglio22.it








Licenza di distribuzione:
Photo credits: fonte ufficio stampa
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marketing Journal
Responsabile account:
Mariella Belloni (Vicecaporedattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere