ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Bernarda Visconti: una truffa quattrocentesca

07/11/16

Venerdì 11 novembre 2016, alle ore 18.00, presso l’Urban Center in Galleria Vittorio Emanuele II, 11/12 a Milano, l’Associazione Culturale Italia Medievale e Urban Center Milano, sono lieti di invitarvi alla presentazione del saggio di Maurizio Giannetti “Bernarda Visconti: una truffa quattrocentesca” (Italia Medievale, 2016). Intervengono l’autore e l’editore. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

FotoVenerdì 11 novembre 2016, alle ore 18.00, presso l’Urban Center in Galleria Vittorio Emanuele II, 11/12 a Milano, l’Associazione Culturale Italia Medievale e Urban Center Milano, sono lieti di invitarvi alla presentazione del saggio di Maurizio Giannetti “Bernarda Visconti: una truffa quattrocentesca” (Italia Medievale, 2016). Intervengono l’autore e l’editore. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

La triste e dolorosa fine di Bernarda Visconti, figlia naturale di Bernabò Visconti, Signore di Milano nell’ultimo quarto del XIV secolo, alla luce di documenti successivi all’epilogo della storia, diventa un’intrigante vicenda di fantasmi e di truffe. Delle due in oggetto verrebbe da dire talis mater qualis filia, se poi aggiungiamo la badessa Andreola e l'enigmatica falsa Bernarda salta fuori una quadriga di puledre intriganti e impegnative. Ben documentato e approfondito, frutto di un'attenta ricerca, il libro presenta uno spaccato di abitudini e intrighi delle corti tra il '300 e il '400.
E non vi mancano consigli gastronomici sottintesi, come quello di guardarsi dal lombo di maiale e dalla zuppa di fagioli. Ce la racconta in questo saggio, basandosi solo su fonti storiche e processuali, Maurizio Giannetti, ingegnere milanese che, da alcuni anni s’interessa di Storia Medievale, sua passione da sempre.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Associazione Culturale Italia Medievale
Responsabile account:
Maurizio Calì (Presidente)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere