ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Bigioni Massimo a Monteleone di Spoleto

26/07/13

L'artista leonessano continua a sorprendere e convincere con il grande successo di pubblico per la mostra “Terra, arte e tradizioni” , dal 20 Luglio all’ 11 Agosto 2013, Monteleone di Spoleto.


I 51 artisti, locali , nazionali ed internazionali, uniti in un mix di stili ed accostamenti sapientemente organizzati dall’eclettico Massimo Bigioni, ha sorpreso e meravigliato il pubblico, che molto numeroso, ha affollato il Chiostro di san Francesco, nei giorni dell’inaugurazione e seguenti.
Il 20 luglio, con il cerimoniale dei grandi eventi al completo, compresa la Banda musicale, si è inaugurata al Ia edizione della mostra collettiva di pittura e scultura, curata da Massimo Bigioni.
Nomi come Battisti Romeo, Bizzarri Sergio, Severine Bord (Francia), Gotti Sergio, Caponi Alvaro, Kabar Vivienne (Ungheria), Kamila Kerimova (Uzbekistan), Scatolini Otello, Valan (Antonio Valentini), Edison Veytes (Uruguay), Capoccia Valerio, Grey Est (Grey Adames Estela – Rep. Domenicana), Vincenzo Grieco, Marina Calzolari, Medorini Aldo Claudio, Riccioli Arturo, Moretti Rossana, Di Bernardini Gianfranco, Piccinini Alessandro, Rosanna Della Valle, Massimo Bigioni, Rossi Giuliano, Rossella Faraone, Anna Cardone, Eramo Luigi, Paola Giustini, Laudicina Kati, Mariotti Valeria, Martinelli Michele, Fabri Ottorino, Marinangeli Evelina, Ravallese Livia, Marcello Ciabatti, Rauco Angelo, Rauco Giuseppe (Pino), Biadetti Paola, sapientemente accostati ad artisti emergenti come Maiorini Piergiorgio, Filippucci Pasquale, Marianna Carmignani, V. Cat (Caterina, Ucraina), Pianosi Marsilio, Francesco Giovanetti, Poli Gio Battista, Iachetti Massimo, Vannozzi Alberto, Scerna Alessandra, Biagini Maria Pia, De Angelis Benedetto e Bernardini Loretta.
A suon di musica, della banda della città di Monteleone di Spoleto, sapientemente posizionata all’interno del cortile del Chiostro, per creare un’atmosfera da brivido caldo, si è celebrata l’inaugurazione che ha visto la presenza, di numerosi personaggi rappresentanti delle Amministrazioni pubbliche locali, quali: Barberini Luca, Rometti Silvano (Regione Umbria), Matteucci Marina (Provincia di Perugia), Sindaci della Valnerina, Gino Emili, Cascia, sindaco di Spello, Vitali Sandro, Presidente del Coni, Gen. Ingozza Domenico, Prof. Emidio di Carlo, prof.ssa Stefania Di Carlo, Prof. Puntelli Giammarco, critico d’arte e Presidente Siaf, Prof. Luca Filipponi, Presidente Spoleto Festival Art, Badolato Marilena critica e giornalista enogasatronomica, nonchè tutti gli artisti ed amici degli stessi. Il sindaco Marisa Angelini ha espresso parole di gratitudine all’artista curatore dell’evento Massimo Bigioni, che con tanto lavoro e capacità organizzative ha messo in moto una macchina speciale: quella dell’arte.
In uno scenario incredibile, le mura e gli archi dell’antico chiostro benedettino, hanno ospitato oltre duecento opere, sapientemente accostate ed esposte dal curatore della mostra, Massimo Bigioni, ed hanno dato lustro e colore all’antico borgo medievale, che in questi giorni risplende di una rara bellezza tra dipinti e sculture.
Fiore all’occhiello, all’interno degli archi, sculture dinamiche, vitali: splendidi bonsai realizzati da maestri, con la regia del Dr. De Matteis Francesco.
Il curatore afferma che aveva una duplice missione: la promozione degli artisti e la riscoperta del luogo fresco ed incontaminato di Monteleone. L’unione degli artisti di fama internazionale con artisti emergenti e locali hanno generato un sapore giovane e nuovo, temi e figure del passato che affermano e sottolineano antichi valori, quale la biga di Monteleone (Fabri, Caponi), di grande valore storico, paesaggi campestri (Filippucci), nature in bottiglia, (Veytes), scene di vita paesana (Bigioni), ma anche arte creativa ed espressione del genio artistico con realizzazione di svariate opere, ad es.di cartone, come Concerto d’autunno di Sergio Gotti e tanti altri ancora, tutti unici nel loro genere. Parole di congratulazioni sono venute da Luca Barberini, che ha colto in pieno il senso della mostra, il legame dell’arte con la terra che è fonte di ispirazione, di legame, di valorizzazione del territorio e patrimonio culturale elevato creato dall’unione di artisti emergenti ed artisti affermati. I critici d’arte, Di Carlo e Puntelli hanno notato elevate capacità pittorico-espressive, di tutti gli artisti partecipanti e complimentandosi con il curatore in quanto le mostre favoriscono scambi culturali, rappresentano un momento di incontro e di scambio di esperienze, di creazione di nuovi legami che qui a Monteleone di Spoleto, nei primi giorni ha registrato 5.000 contatti. Complimenti agli organizzatori.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Aion Arte di Massimo Bigioni
Responsabile account:
Stefania Montori (Aion Arte di Massimo Bigioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere