Bilancio positivo per la XIX edizione del Salone MILLESIME BIO tenutosi a Montpellier (Francia)
Bilancio positivo per la XIX edizione del Salone MILLESIME BIO tenutosi a Montpellier (Francia)
Giunto alla sua 19a edizione, il Salone MILLESIME BIO conferma il suo ruolo di piattaforma internazionale di scambio nel settore della viticoltura biologica. Appuntamento unico in Francia e nel Mondo, il Salone registra una fidelizzazione dei propri espositori e visitatori.
Esclusivamente riservato ai vini biologici, MILLESIME BIO ha riunito quasi 600 espositori certificati bio, provenienti da 13 Paesi, e 3.360 visitatori di 38 differenti nazionalità. Due incontri d’affari (vino e prodotti agroalimentari biologici) organizzati da Sud France Développement nell’ambito del salone hanno permesso l’affluenza di acquirenti di circa 75 aziende provenienti dai mercati più lontani (Asia, Americhe e Oceania) e da quelli europei.
Espositori: fidelizzazione del Nuovo Mondo e crescita dell’Europa
Se la Francia, la Spagna e l’Italia hanno rappresentato ancora il trio di testa tra gli espositori, l’Austria e la Germania hanno rafforzato quest’anno la loro presenza. I produttori ed i commercianti del Sud Africa, dell’Egitto, dell’Argentina e degli Stati Uniti sono tornati nel 2012, testimoniando la loro fedeltà al Salone per il terzo o quarto anno consecutivo.
Visitatori: consolidamento dell’attrattiva del Salone
La crescita dei partecipanti al Salone (3.360* visitatori contro i 3.200 del 2011) conferma sia l’interesse degli operatori della filiera per i vini biologici, sia la dinamicità di questo mercato in un contesto di crisi economica. Sempre più numerosi, gli stranieri rappresentano quest’anno il 22% dei visitatori, con al primo posto i professionisti del Benelux (16,7%), i tedeschi (13%), i nord americani (12,5%) e gli scandinavi (11,5%). I gestori di enoteche (19%) sono i principali visitatori del Salone, seguiti dagli importatori (12%), dai commercianti (10,5%) e da coloro che operano in Caffè, Hotel, Ristoranti (CHR) (7,5%).
I punti chiave del Salone
Aree di degustazione, un’enoteca e uno spazio “Challenge Millésime Bio” hanno consentito ai visitatori di gustare sia i vini di ogni espositore, sia quelli premiati all’ultimo concorso.
Quest’anno, il Salone ha privilegiato la competenza e l’eccellenza dell’offerta regionale di vini biologici. Presso lo stand di degustazione dei vini a marchio Sud de France, un sommelier ha fatto scoprire una selezione di vini bio Languedoc-Roussillon premiati in diversi concorsi di fama internazionale.
Il Salone ha favorito anche gli scambi nel corso di tavole rotonde e di conferenze tematiche, tra cui gli “Incontri professionali sulla viticoltura biologica”, che quest’anno avevano per tema: “La viticoltura biologica francese nel contesto europeo, situazione e prospettive”.
La crescita del mercato dei vini biologici è oggi una tendenza consolidata. Riguarda la maggior parte dei Paesi consumatori di vino e la totalità dei circuiti di distribuzione (enoteche, CHR, grande distribuzione, reti specializzate, ecc.). Creato nel 1993 da un piccolo gruppo di viticoltori del Languedoc-Roussillon, MILLESIME BIO riunisce ogni anno produttori di tutto il mondo per far degustare vini di qualità provenienti dall’agricoltura biologica. Il Salone si è avvalso del sostegno finanziario del Consiglio Regionale Languedoc-Roussillon e dell’Unione europea.
*N.B. : ogni visitatore è contato una sola volta
www.millesime-bio.com
Contatto stampa
Cendrine VIMONT
vimont.aivb@orange.fr
Tel.: +33 4 99 13 30 43
AIVB-LR
Arcades Jacques Cœur – Bât C
75, avenue de Boirargues
34970 Lattes (F)
Oppure: UBIFRANCE Italia – Pôle Presse - Barbara Galli
Corso Magenta, 63 – 20123 Milano
Tel. 02 48 547 310
barbara.galli@ubifrance.fr
www.ubifrance.fr
www.ubifrance.com/it
http://twitter.com/ubifranceitalia
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere