Bohemians Pontedera in Parigi sotto le stelle
Un’opera musicale ispirata a Notre Dame, romanzo del celebre drammaturgo romantico Victor Hugo. Accompagnata dalle musiche di Riccardo Cocciante, l’opera narra dell'insolito legame tra Quasimodo, il campanaro di Notre Dame da tutti considerato una creatura incompleta e mostruosa e una bella zingara di nome Esmeralda.
Anfiteatro Fonte Mazzola Lunedì 20 luglio ore 21,30
Spettacolo gratuito
Prima Nazionale
CANTATTORI
QUASIMODO - Niccolò Falaschi; ESMERALDA - Paola Bivona; FROLLO - Paolo Bianca
GRINGOIRE - Alessio Mattolini; CLOPIN - Diego Parri; FEBO - Mattia Braghero; FIORDALISO - Alessia Gelichi
CORPO DI BALLO
Silvia Pepoli; Donatella Pignataro; Anita Formichi; Antinea Liucci; Giulia Pasqualetto; Ornella Cantini; Giorgia Ruscito; Asia Badolato; Giulia Campinotti; Irene Bianchi; Elodie Renault
REGIA
Alessio Mattolini; Silvia Pepoli
COREOGRAFIE
Silvia Pepoli
SCENOGRAFIE
Alessio Mattolini; Piero Mattolini; Valentina Mazzantini
DIRETTORE DI PALCO
Claudia Bonaccorsi
COSTUMI
Ornella Cantini
AIUTO COSTUMISTA
Rachele Spigai
Parigi sotto le stelle è un’opera musicale ispirata all’omonimo romanzo del celebre drammaturgo romantico Victor Hugo.
Accompagnata dalle musiche di Riccardo Cocciante, l’opera narra dell'insolito legame tra Quasimodo, il campanaro di Notre Dame da tutti considerato una creatura incompleta e mostruosa e una bella zingara di nome Esmeralda.
I fatti si svolgono in un quadro storico di fine quattrocento in cui la scrittura e la stampa iniziano a prendere il sopravvento sull’età della pietra e dell’architettura ed in cui milioni di clandestini lasciati ai margini della città lottano per il proprio diritto di libertà ed integrazione sociale.
La bella Esmeralda che da una rivolta clandestina si innamora dell’affascinante Febo, capitano degli arcieri del Re, è presto vittima della gelosia inarrestabile dell’arcidiacono Frollo che la vorrebbe possedere a costo di vederla addirittura morire.
Un susseguirsi di colpi di scena durante i quali la contesa Esmeralda è costretta a subire le folli gesta della perfidia e dell’amore avvelenato, fino a rendersi conto della bontà dell’unico uomo che sin dal principio l’avrebbe voluta proteggere da tutto e da tutti.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere