MUSICA
Comunicato Stampa

Borghi e valli, presentazione il 2 luglio in provincia

28/06/11

Torna il Festival di musica e cultura che valorizza il territorio e i suoi protagonisti

Per chi ama la musica di qualità segnatevi sul calendario la data del 2 Luglio: in Amministrazione Provinciale alle ore 11 viene infatti presentata la nuova edizione estiva del Festival Borghi&Valli, realizzato dagli Amici della Musica di Casteggio in collaborazione con Agenzia CreativaMente e la rassegna “Sulle note di Feste&Patroni”. Un Festival che fino ad Ottobre inonderà ancora una volta di musica sia le colline dell’Oltrepò che Pavese, Lomellina e i vicini territori del milanese, lodigiano, piacentino ed alessandrino, oltre ad alcuni tra i Borghi più Belli d’Italia. Si festeggeranno i 150 anni dell’unità d’Italia con alcune serate a tema ma non mancheranno anche momenti dedicati a tutti gli appassionati di musica classica, lirica, operetta, jazz, musical, popolare. Il concerto di apertura sarà affidato al duo violino-pianoforte formato da Adalberto Murari e Carlo Levi Minzi, che Domenica 3 Luglio, a partire dalle 21.15, si esibiranno nella cornice del Castello di Argine, a Bressana Bottarone. Il programma prevede musiche di Schumann (Tre romanze), Schubert (Sonatina in re maggiore op. 137 n 1), Dvorak (4 Pezzi romantici e Sonata in sol maggiore op. 100). Tra gli eventi più rappresentativi segnaliamo “Grandi Voci della Lirica”, con la partecipazione straordinaria del tenore spagnolo Ignacio Encinas, Domenica 10 Luglio presso l’Auditorium Diviani di Salice Terme; “Il fascino dell’orchestra d’archi” con i Virtuosi Accademici di Milano diretti dal M° Ennio Poggi alla Tenuta Frecciarossa di Casteggio il 14 Luglio; i concerti celebrativi per i 150 anni dell’Unità d’Italia a Pietra De’ Giorgi (il 17 Luglio con l’Orchestra Filarmonica Europea) e a Pizzale (il 30 Luglio con il soprano Susy Picchio, Roberto Cognazzo al pianoforte ed Ercole Ceretta alla tromba); il concerto sinfonico a Broni il 4 Agosto e quello di arpe celtiche a Nazzano il 10. Senza dimenticare che quest’anno tra gli altri anniversari ricorre il centenario della nascita di Nino Rota (ricordato nel concerto “Musiche da Film” a Villa Libarna di Montebello della Battaglia il 26 Agosto) ed il bicentenario della nascita di Franz Liszt a cui sono dedicati due concerti: il 24 Luglio al Castello di Mornico Losana con Mariarita Pellitteri ed il 18 Settembre alla Certosa Cantù di Casteggio con il Duo Bechstein (Laura Beltrametti ed Ennio Poggi). Per ulteriori informazioni: 0383.804175, www.festivalborghievalli.it





SCHEDE CONCERTO 3 LUGLIO

CASTELLO DI ARGINE
L'elegante maniero, del XIV-XV secolo, presenta la caratteristica tipica del castello pavese: pianta quadrata, rafforzata agli angoli da torri quadrate. Conserva attualmente due torri: una molto più alta rispetto al complesso e un'altra più piccola a sud. Alla torre più alta si accede dalla corte quadrata in sassi e mattoni che rivela tutta la bellezza austera dell'epoca patrizia unita alla semplicità delle comunità agricole. Il complesso comprende anche un basamento scarpato e una decorazione di mattoni a dentello sulle pareti esterne e sulle torri. I diversi interventi sulla sua struttura gli hanno conferito un aspetto asimmetrico. Esiste anche un piccolo oratorio con raffinati stucchi e a sud e ad est del fortilizio si trova un verde giardino. La costruzione del castello risale al Quattrocento, anche se fu completato nel Cinquecento ed è oggi di proprietà privata.



ADALBERTO MURARI

Nato a Verona, inizia lo studio del violino a sette anni al Regio Conservatorio di Liegi (Belgio); li prosegue a Parma e si diploma presso il Conservatorio di Musica di Verona. Continua gli studi alla Musikhochschule di Amburgo sotto la guida di Tibor Varga; si perfeziona con C. Ferraresi a Milano e E. Firmo a Brescia, col quale approfondisce la metodologia dell’anatomia e didattica secondo la scuola di A. Paskus.
Intraprende la carriera solistica compiendo molte tournées in Italia, Francia, Spagna, Belgio, Austria, Germania, Svizzera, Polonia, Russia e U.S.A., esibendosi con grande successo in sale prestigiose, tra cui la Sala “G. Verdi” del Conservatorio di Milano e Torino, il Teatro Olimpico di Roma, le Salles Gaveau e Pleyel di Parigi, il Lincoln Centre di New York ed il Kennedy Centre di Washington. Ha tenuto corsi di perfezionamento e seminari nel castello di Lancut (Polonia) e Washington.

CARLO LEVI MINZI

Allievo di Enrica Cavallo, Vladimir Natanson, Paul Baumgartner e Mieczyslaw Horszowski, Carlo Levi Minzi ha tenuto concerti nelle principali città di Europa e America ed effettuato numerose registrazioni radiotelevisive e discografiche. Il suo repertorio, che si estende da Bach ai giorni nostri, comprende, oltre al ciclo integrale delle Sonate di Mozart, Beethoven, Schubert e Skrjabin, anche più di cinquanta Concerti per pianoforte e orchestra.
E’ stato Visiting Professor presso prestigiose istituzioni, come la City University of New York, The Mannes College of Music of New York, il Conservatorio di Oberlin e la Universidad Veracruzana di Xalapa (Messico).


Adalberto Murari e Carlo Levi Minzi si sono incontrati al Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano, dove entrambi sono Professori Ordinari. Da allora, senza per questo trascurare l’attività solistica, hanno tenuto concerti in Europa e America, tendendo a sviluppare una concezione di Duo inusuale e difficilmente praticabile nella congestionata organizzazione del mondo della musica. Il loro vasto repertorio spazia da Mozart alla metà del ‘900, comprendendo tutte le sonate della letteratura classica e romantica.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Agenzia CreativaMente
Responsabile account:
Riccardo Vicini (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere