Borghi&Valli presenta… Un palco all’opera
Nuovi concerti da non perdere in provincia di Pavia e nei Borghi più Belli
Sarà il Trio Paisiello il protagonista di “Un palco all’opera”, il nuovo concerto nell’ambito dell’edizione estiva 2010 del Festival Borghi&Valli, in programma per la serata di Lunedì 2 Agosto in Piazzetta Arpesella a Pietra de’ Giorgi. Il soprano Angela Spinelli, Giuseppe Desantis al flauto e Giuseppe Di Nucci al pianoforte, a partire dalle 21.15, proporranno un ricco programma che spazia da Caccini (Ave Maria) a Bellini (Ah! Non credea mirarti da La Sonnambula; Casta diva da Norma; Vaga luna che inargenti), da Locatelli (Largo) a Verdi (La Vergine degli Angeli; Tacea la notte placida, da Il Trovatore: Tutte le feste al tempio, da Rigoletto; Addio, del passato bei sogni ridenti da Traviata), da Boito (L’altra notte in fondo al mare, da Mefistofele) a Puccini (Si. Mi chiamano Mimì da Bohème), da Rota (Love theme da Romeo and Juliet) a Di Capua (I’ te vurria vasà, O’ sole mio), sino a De Curtis (Non ti scordar di me; Dùorme, ninna nanna napoletana, Torna a Surriento).
Ingresso a offerta. In caso di maltempo il concerto, organizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Pietra De’ Giorgi, si terrà presso il Cantinone Medievale. Per informazioni: Amici della Musica 329.9861644
Nella splendida cornice di Fortunago, uno dei Borghi più Belli d’Italia sulle colline oltrepadane, invece, Martedì 3 Agosto (ore 21.15) si potrà assistere a “Il favoloso mondo dell’operetta”, una serata brillante con arie, canzoni e duetti tratti da La vedova allegra, Al Cavallino bianco, Cin-ci-là, Scugnizza, La Duchessa del Bal Tabarin, La Principessa Della Czardas, Acqua Cheta. In piazza del Municipio si esibiranno il soprano Daniela Stigliano, il tenore Ennio Bellani, il fine dicitore Gigi Franchini e la soubrette Daniela Tessore accompagnati al pianoforte da Paolo Marconi.
La serata, organizzata in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Fortunago, prevede un ingresso di 10 euro. Per informazioni: Amici della Musica 329.9861644
Un altro Borgo più Bello lombardo, Tremezzo (CO), inaugurerà Giovedì 5 Agosto, nello splendido Parco Olivelli, la nona stagione concertistica “Jazz Festival e dintorni”, che vedrà protagonisti, tutti i Giovedì di Agosto e Settembre, gruppi e solisti interpreti del genere. Ad aprire la manifestazione sarà il Quartetto Almora, che, dalle 21.30, eseguirà brani legati alla canzone d’autore e popolare, classica e contemporanea. L’ingresso alla serata, organizzata dal Comune, sarà libero. In caso di maltempo il concerto si terrà presso il lounge bar Acqua Cheta. Per informazioni: 0344.40493 o www.tremezzo.it
Sabato 7 Agosto, invece, Borghi&Valli torna a Pavia: dalle 21, presso la Basilica di San Michele, si esibiranno l’Orchestra Ludwig van Beethoven e Filippo Ravizza al clavicembalo, sotto la direzione di Adriano Bassi. Il concerto si inserisce nell’ambito della rassegna “Le Sacre Dimore Lombarde”, che porta nelle principali chiese della regione musiche inedite di compositori della scuola sinfonica lombarda tra il Settecento e l'Ottocento accanto a brani di Bach, Mozart, Vivaldi ed Haendel.
Questa serata, organizzata dall’Associazione Pietro Mongini in collaborazione con la Società Navigli Lombardi, in particolare, proporrà musiche firmate da Brioschi (Sinfonia N° 2 in Re Magg.), Bertoni (Divertimento in Re Min.), Lampugnani (Sinfonia in Re Magg. D7), Sammartini (Quintetto n° 1 in La Magg.), Giulini (Sinfonia in Fa Magg.), Agnesi (Concerto I in Fa Magg. per clavicembalo e orchestra Allegro) e Bach (Dalla Suite in Re Magg. “Aria”). L’ingresso sarà libero.
Per informazioni: 348.3836051
“Invito alla Corte Malaspina” è invece l’appuntamento di Domenica 8 Agosto a Brallo ed alla frazione Pregola, nell’ambito della “Festa Rinascimentale”, arrivata alla terza edizione. Per l’intera giornata ci saranno una sfilata in costume, giochi per ragazzi, artigianato, musiche e danze. Questo è soltanto uno dei numerosi eventi organizzati per la stagione estiva da ProBrallo e dal Circolo Anspi Sassi Neri. Giovedì 12 Agosto, ad esempio, spazio al concerto del Trio Torciani (il soprano Ilaria, Luca e Guido al violino) accompagnato al pianoforte da Enrico Zucca: appuntamento alle 16 presso la Chiesa Parrocchiale di Pregola.
In piazzetta Malaspina, invece, Lunedì 16, il gruppo di cantori popolari “Colleri u’ Canta” darà vita ad uno spettacolo raffinato e intenso, un viaggio all'interno delle voci, dei suoni, delle luci, delle emozioni e delle parole che hanno segnato la
storia di una comunità. Per tutti gli eventi l’ingresso è libero. Per informazioni: 335.7484126
Ricordiamo che per il pubblico del Borghi&Valli vengono anche organizzati questi eventi a prezzi ridotti:
Dal 23 al 28 Agosto - Sulle orme di Giovanni Paolo II
Cracovia, Czestochowa, Auschwitz, Varsavia. Costo 690 euro (comprensivo di viaggio aereo da Orio al Serio – trasferimenti bus navetta da Voghera, guida in italiano + pensione completa in hotel).
Venerdì 3 Settembre - L’oasi del Parco Sigurtà
Una giornata all’insegna della natura e dall’arte, a due passi dal Lago di Garda, in uno tra i giardini più straordinari al mondo, tra migliaia di specie botaniche e grandi tappeti erbosi. Visita guidata in trenino o bicicletta. Costo 50 euro comprensivo di pullman + biglietto di ingresso + visita guidata.
Martedì 14 Settembre – Finale di Velone
Presenza come pubblico presso gli studi Mediaset di Cologno Monzese per la registrazione delle due puntate finali del celebre show di Canale 5 con Enzo Iacchetti, Nina Senicar e il Gabibbo. Partenza all’alba in pullman da Voghera e altri punti su richiesta. Possono entrare solo maggiorenni e persone che non hanno problemi a stare in piedi per periodi prolungati, dato che non sono previsti posti a sedere. Costo 20 euro.
Sabato 18 Settembre - A Cremona e in battello sul Po
Visita della città e in battello sul fiume Po. Gemellaggio prodotti tipici Oltrepò Pavese e Cremonese con degustazione finale. Partenza all’alba in pullman da Voghera, Lungavilla, Casteggio e altri punti su richiesta.
Costo 40 euro.
E per Gennaio stiamo già preparando una grande sorpresa…
Striscia la Notizia con Michelle Hunziker ed Ezio Greggio
SERATE ALL’ARENA DI VERONA
Venerdì 6 Agosto - Madama Butterfly
Sabato 28 Agosto – Trovatore
Quote di partecipazione 65 euro per ogni serata comprendente viaggio e sistemazione in gradinata non numerata. Possibilità di richiedere altre sistemazioni con supplemento.
Il Festival Borghi&Valli è realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo e Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia Onlus. Per le degustazioni e gli omaggi al termine dei principali concerti si ringraziano i volontari della Croce Rossa di Voghera, Cantine Torrevilla, Villa Meardi Social Country Resort di Retorbido, Fattoria Mondo Antico di Rocca Susella, Occasioni di festa di Rivanazzano, Agriturismo Marchesi Isimbardi di S. Giuletta, Associazione La Barbatella di Casteggio, oltre a Terme di Salice, Gdl conservazione e restauro di Barbianello. I volontari della C.R.I. in provincia di Pavia saranno presenti in alcune serate del Festival per la distribuzione dei pieghevoli “Piacere Croce Rossa” contenenti tutti i servizi messi a disposizione della popolazione sul fronte socio-assistenziale e che spesso sono in pochi a conoscere.
I libretti e i pieghevoli del Festival sono disponibili in tutte le sedi I.A.T. della provincia (Pavia, Vigevano, Codevilla-Sorelle Ramonda, Salice Terme) e gli infopoint (Belgioioso, Bereguardo, Brallo, Casteggio, Dorno, Stradella, Varzi e Vigevano – Castello Sforzesco), presso gli uffici I.A.T. delle province di Alessandria, Piacenza, Lodi e Milano, le sedi dei Comuni dei Borghi più belli d’Italia in Lombardia e zone limitrofe, gli uffici di Agenzia CreativaMente in via Pirandello 20 a Casteggio.
Informazioni, foto e video sui siti www.agenziacreativamente.it e su www.festivalborghievalli.it. Oppure telefonando allo 0383-804175 (orari ufficio) o 329.9861644.
SCHEDE
PIETRA DE’ GIORGI
Chi si reca a Pietra de’ Giorgi non può perdersi la visita al Castello, che sorge sulla sommità della collina in posizione strategica ed è considerato uno dei più antichi dell’Oltrepò Pavese, poiché risalirebbe al 1012. A Pietra esisteva un altro castello, a Predalino (località oggi chiamata appunto Castellone), purtroppo andato distrutto e di cui non esiste più alcuna traccia. Il castello di Pietra ha nel suo recinto la rocca, di proprietà privata, e un palazzo d’abitazione acquistato dal Comune nel 1877 e oggi sede del Municipio.
ANGELA SPINELLI
Il suo percorso artistico è iniziato con la recitazione a 10 anni, con una compagnia teatrale. Ha cominciato giovanissima lo studio del canto lirico e attualmente frequenta il quinto anno presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli. Si è perfezionata in master di tecnica vocale e repertorio con il soprano Paola Romanò, eseguendo numerosi concerti in molte città d’Italia tra cui Lucca, Milano, Pavia, Pistoia, Piacenza. Ha collaborato più volte anche con il baritono Michele Porcelli, con l’ “Orchestra del 700” del Maestro Graziano Semeraro e ha ancora in attivo numerosi concerti. E’ arrivata finalista in svariati concorsi lirici, ha partecipato come corista nell’orchestra RAI diretta dal Maestro Leonardo De Amicis ed all’evento “Notte di Luce”, con la presentatrice Tosca D’Aquino.
GIUSEPPE DESANTIS
Si è diplomato in flauto traverso presso l' Istituto di Alta Cultura Musicale “G. Paisiello” di Taranto, nella classe del Maestro Angelo Malerba. Ha poi conseguito il master di primo livello in “Alta specializzazione nel repertorio solistico e orchestrale” promosso dall' Accademia Nazionale di santa Cecilia ed il diploma accademico di II Livello in discipline musicale presso lo stesso istituto. Ha frequentato durante il periodo della sua formazione vari stages. Ha suonato in diverse formazioni cameristiche svolgendo attività concertistica e conseguendo il primo premio in numerosi concorsi di esecuzione musicale. Svolge attività concertistica con l'orchestra sinfonica “G.Paisiello” di Taranto e con l'orchestra di fiati “Wam Band” in collaborazione con il LAMS (Laboratorio Arte Musica e Spettacolo) di Matera, che lo ha portato a collaborare con musicisti di chiara fama come Claudio Paradiso, Hansjorg Schellenberger, Angelo Cavallaro, Karl Martin. Attualmente frequenta il quarto anno di Composizione con il Maestro Michele Pezzuto ed insegna presso l' Accademia musicale “Francisco Tarrega”.
GIUSEPPE DI NUCCI
Nato a Taranto nel 1968 ha iniziato lo studio del pianoforte in giovanissima età manifestando fin da subito una particolare predisposizione per la musica (… all’età di 4 anni suonava e componeva ad orecchio piccole melodie). Allievo del Maestro Cesare Maria Campanelli si diploma a pieni voti presso il Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinni” di Bari, maturando la sua personalità artistica presso importanti Accademie di Perfezionamento con illustri Maestri. Ha ottenuto da solista e in formazioni cameristiche numerosi primi premi per importanti concorsi nazionali ed internazionali, conseguendo borse di studio e premi speciali della giuria (medaglia d’argento del Presidente della Repubblica Italiana). Svolge da anni un’intensa attività concertistica sia in Italia che all’estero (Francia, Spagna, Germania) che lo ha visto protagonista in oltre 200 concerti per importanti festivals ed associazioni musicali. È spesso invitato a far parte di giurie per concorsi pianistici e come Commissario agli esami ministeriali nei Conservatori e negli Istituti Musicali di Stato. Svolge attività didattica come docente di pianoforte e musica da camera. È componente del Trio F.J. Haydn e del Duo Pianistico Italiano, con il quale collabora stabilmente.
FORTUNAGO
A Fortunago meritano anzitutto una visita i due principali edifici, entrambi nella piazza del paese: il palazzo municipale e la Chiesa di San Giorgio, risalente alla seconda metà del Cinquecento e che si caratterizza per il vistoso campanile romanico, ai piedi di un’altura boscosa. Tra gli elementi più significativi di quest’ultima, due portichetti: quello antistante l’ingresso della facciata principale risale al 1600 e riporta, sopra il portale, una lunetta affrescata che rappresenta “L’Annunciazione”; l’altro, invece, in prossimità del campanile, conserva stralci di affreschi raffiguranti una “Madonna in trono”, risalente al XV secolo. L’interno della Chiesa, a tre navate, si contraddistingue per la presenza di pregevoli suppellettili sacre e per una pala d’altare molto ben lavorata. Sulla piazzetta all’ingresso del paese, invece, si trova l’Oratorio secentesco di S. Antonio Abate. Ma è soprattutto il centro del borgo, con le tipiche case basse in pietra locale e in cotto, a rappresentare la vera “perla” di Fortunago. Nei dintorni, poi, in particolare alle frazioni Costa Cavalieri, Villa Cavalieri e Ponticelli, sono presenti tracce di edifici tipicamente medievali, mentre a Sant’Eusebio si trova un piccolo edificio di culto dell’epoca, che, purtroppo, a causa dei successivi restauri, non conserva più l’aspetto originario. Tra le altre numerose frazioni del territorio di Fortunago sono da ricordare anche Cappelletta, che giace in fondo ad una fresca e tranquilla vallata, insieme a Gravanago, Casareggio e La Boatta, ricche di agriturismi e di vigneti. Da non perdere, infine, il Parco locale, collocato su un altipiano a circa 600 metri di altezza, che si caratterizza per la presenza di specie boschive, vegetali e faunistiche protette.
DANIELA STIGLIANO
Ha debuttato nel 1996 nel ruolo di Violetta ne “La Traviata” di Giuseppe Verdi.
Si è presentata in diversi teatri italiani e all’estero con Otello, Il Trovatore, Aida, La Traviata, Simon Boccanegra di Verdi, La Bohème, Madama Butterly, Manon Lescaut e Turandot (Liù), Suor Angelica di Puccini, Pagliacci di Leoncavallo, Adriana Lecouvreur di Cilèa, Le Nozze di Figaro (Contessa) e Don Giovanni (Donna Elvira) di Mozart.
Ha approfondito il repertorio di musica sacra interpretando varie volte come solista i Requiem di Fauré, Verdi e Mozart, lo Stabat Mater di Pergolesi, il Gloria ed il Magnificat di Vivaldi, il Messiah di Händel, l’ Exsultate Iubilate di Mozart, lo Stabat Mater e la Petite Messe di Rossini.
Ha inciso inoltre due arie inedite con i solisti dell’Orchestra della Scala di Milano contenute nel CD “Una Nuova Luce”.
Ha eseguito in prima mondiale "Sacred Folk Song" di Andreoni, ottenendo un notevole successo.
Ha tenuto inoltre alcuni concerti al Teatro Fraschini di Pavia, tra i quali spicca quello con il baritono Ambrogio Maestri; al Teatro Verdi di Pisa, al Bonci di Cesena, al Comunale di Piacenza, al Carani di Sassuolo, al Sociale di Finale Emilia ed al Teatro della Rocca a Novellara. E’ stata inoltre la protagonista della serata dedicata a Maria Callas al Teatro Rosetum di Milano.
ENNIO BELLANI
Ha iniziato lo studio del canto con il baritono Adriano Pelso; nel 1994 ha vinto il primo premio al Concorso lirico "Riviera detta Versilia" ed al "Consorso Lazzari" di Genova. Specializzato nel repertorio operettistico, collabora con il "Laboratorio Urico europeo del Rosetum di Milano", creato e diretto da Daniele Rubbolì.
GIGI FRANCHINI
Gigi Franchini è un vivace animatore di serate musicali: la sua arte scaturisce da una profonda passione per l’operetta, condivisa, agli inizi della carriera, con la grande Aurora Banfi, autentica soubrette del genere, e proseguita con assidua frequenza in importanti spettacoli e numerosi teatri a fianco di affermati artisti.
TREMEZZO
Tremezzo sorge al centro della sponda occidentale del Lario, in un'area panoramica di fronte al promontorio di Bellagio. Numerose le ville che lo caratterizzano. Ne è un esempio Villa Carlotta, edificata in una conca naturale tra lago e montagne alla fine del 1600 dal marchese Giorgio Clerici, che desiderava possedere una dimora di rappresentanza che celebrasse le origini lariane della famiglia e nobilitasse l’antica professione di mercanti di seta. Al secondo piano è ancora oggi possibile ammirare quanto resta dell’abitazione principesca: mobili, oggetti, dipinti, decorazioni pittoriche riconducono alla successiva fastosa residenza tardo-ottocentesca e a quel particolare gusto dell’abitare in villa che fece del lago di Como uno dei centri culturali e sociali più importanti dell’Europa di allora. La villa è di proprietà dello Stato Italiano ed è affidata per l’amministrazione, dal 1927, all’Ente Villa Carlotta. Da vedere anche Villa La Quitete, eretta all’inizio del XVII secolo dai Duchi Del Carretto e caratterizzata da interni sontuosamente arredati. La vicina Villa La Carlia prende il nome dagli antichi proprietari De Carli ed è situata sulla cima di un pendio. Presenta sobrie linee architettoniche ed un elegante parco. Anch'essa non è visitabile e attualmente è nota anche come Villa Pirelli, dal nome degli ultimi proprietari. E poi ci sono le Ville Amila e Meier: la prima fu edificata nel 1931-32, su progetto del razionalista Architetto Pietro Lingeri, per conto dell'Associazione Motonautica Italiana Lario; ciò spiega la particolare forma "a nave" dell'edificio e la sua ubicazione diretta a lago. Villa Meier è invece il risultato della ristrutturazione, ad opera di Pietro Lingeri, di una villa patronale ottocentesca (Villa Hortensia, di proprietà di Roberto Meier), danneggiata da un incendio nel 1919.
PAVIA
BASILICA SAN MICHELE
La Basilica di San Michele rappresenta il più famoso ed importante monumento religioso medievale della città di Pavia: capolavoro dello stile romanico lombardo,
raccoglie numerose testimonianze del periodo in cui Pavia era la capitale del regno italico. Non a caso proprio qui si tennero nei secoli fastose cerimonie ed incoronazioni, tra cui quella dell’imperatore Federico I Barbarossa, nel 1155.
Fu eretta prima del 661 e ricostruita in stile romanico dopo il terremoto del 1117.
FILIPPO RAVIZZA
Dopo aver ottenuto il diploma in pianoforte presso il Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, Filippo Ravizza si è diplomato in clavicembalo nel medesimo Istituto, con il massimo dei voti e Lode, sotto la guida di Marina Mauriello Frischenschlager. Successivamente, nel 1995, ha ottenuto il titolo di “Uitvoerend Musicus”, presso lo Sweelink Conservatorium di Amsterdam, nella classe di alto perfezionamento clavicembalistico di Bob van Asperen. Si è laureato con lode in Musicologia presso l'Università degli Studi di Pavia (Facoltà di Paleografia e Filologia musicale) presentando una tesi sulla Scuola clavicembalistica milanese. Ha seguito corsi di perfezionamento e di interpretazione della Musica antica nelle Accademie austriache di Altenburg e di Lilienfeld. Ha vinto concorsi nazionali e internazionali, sia come solista che in formazioni cameristiche. Ha tenuto concerti per parecchie società italiane ed estere ed ha collaborato con importanti orchestre sinfoniche e da camera; la critica lo ha definito “interprete raffinato e autentico virtuoso del clavicembalo”. All'attività concertistica affianca quella musicologica, dedicandosi particolarmente alla ricerca, allo studio e alla divulgazione di musiche per tastiera e da camera del Settecento. Recentemente hanno cominciato ad uscire alcune pubblicazioni e articoli, tra i quali si segnala la realizzazione del basso continuo delle sonate da camera di P.A. Locatelli (voll. I-II) per l'editore Schott oltre a un saggio riguardante la produzione clavicembalistica milanese e sammartiniana. Ha inciso numerosi cd per varie case discografiche, oltre all'aver registrato per la RAI e per innumerevoli radio-televisioni private italiane
BRALLO DI PREGOLA
A Pregola sono da vedere il Castello e la Chiesa dei Santi Agata e Rocco, mentre in località Somegli c’è una chiesa dalle forme architettoniche romanico lombarde risalente XIII secolo. Molto caratteristiche, poi, le casette in pietra di Colleri e Corbesassi e suggestive le passeggiate che portano a Cima Colletta (m. 1493) e al Monte Lesima (m. 1724). Con diramazioni dai sentieri principali si possono raggiungere i Monti Chiappo (m. 1699), Ebro (m. 1701), Boglelio (m. 1490), Carmo (m. 1547), Giarolo (m. 1473), Penna (m. 1735), Bue (m. 1780) e Maggiorasca (m. 1810).
GUIDO TORCIANI
Guido Torciani si è diplomato in violino al Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Ha, al suo attivo, una notevole attività artistica, svolta come solista e in diverse formazioni orchestrali e cameristiche. E’ stato primo violino del “Quartetto di Pavia”, con il quale si è esibito in diverse città italiane e all’estero, collaborando attivamente con la “Gioventù Musicale Italiana”.
Negli anni ’80 e ’90 è stato direttore a primo violino dell’orchestra “Città di Pavia”. Ha insegnato violino all’Istituto Musicale di Pavia "F. Vittadini” per circa quarant’anni consecutivi.
ENRICO ZUCCA
Dopo essersi diplomato al Conservatorio di Piacenza, ha iniziato molto presto la sua attività concertistica. Come maestro di spartito ha collaborato con i più illustri artisti, come Magda Olivero, Gina Cigna, Franco Corelli e numerose sono state anche le sue partecipazioni a trasmissioni televisive. Profondo conoscitore delle tradizioni del melodramma, ha indirizzato in modo preminente i suoi interessi verso l'insegnamento del canto, annoverando fra i suoi allievi il baritono pavese Ambrogio Maestri.