PRODOTTI
Articolo

By-pass fognario con Pompe N diesel vuotoassistite

17/09/08

Bypass realizzato con le nuove pompe N diesel vuotoassitite per la sostituzione di un tratto di condotta nell'area industriale di Porto Marghera.

Nell’area Industriale di Porto Marghera, lungo il Canale Industriale Brentella, è aperto un cantiere in cui la società Veritas sta conducendo i lavori per la sostituzione di una condotta, in acciaio, con una nuova, in sifone, che attraversa una parte dello stesso canale industriale, a seguito di lavori di ‘marginamento’ delle rive. A giustificare l’importanza di tale condotta è il servizio che essa assicura: alimenta la Raffineria ENI di Venezia, garantendo, per 24 ore su 24, l’approvvigionamento d’acqua industriale. Per non poter interrompere neppure temporaneamente il flusso d’acqua della canalizzazione, si è dovuto realizzare un by-pass che isola il tratto su cui si compiono i lavori. L’esigenza è stata quella, pertanto, di bypassare la condotta vecchia con un sistema di pompe da un pozzetto a monte a un pozzetto a valle. I pozzetti sono stati preventivamente otturati con dei palloni pneumatici, per avere la possibilità di varare e collegare il nuovo sifone alla condotta esistente. Il by-pass, fornito da ITT, garantisce 300 m3 l’ora, che è il fabbisogno ordinario della raffineria, ed è il prodotto più innovativo nel settore.

L’azione preventiva a un qualunque tipo di intervento svolto all'interno di una tubazione è quella di mettere fuori esercizio la tubazione stessa, di isolarla dalla rete di cui è parte integrante. Si intercettando a monte le acque convogliate, per mezzo di palloni otturatori di tipo pneumatico alloggiati in corrispondenza dell’imbocco della tubazione. A rendere completo l’intervento, non devono mancare opere edili di sbarramento (le opere murarie sul canale Brentella sono a cura del Consorzio Venezia Nuova). Le acque in arrivo da monte, e dirette verso i punti in cui si trovano i palloni otturatori, devono essere sollevate con delle pompe e trasferite nel tratto a valle, cioè oltre il tratto di tubazione interessato dai lavori.

Il by-pass da fognatura si serve tradizionalmente di pompe con un passaggio libero adeguato. Normalmente, si impiegano pompe sommergibili Vortex: pompe a girante arretrata che dispongono del passaggio libero di grandezza quasi pari a quella del passaggio del tubo. Pur funzionando bene, le Vortex manifestano l’inconveniente di offrire rendimenti bassi associati a un limite di prevalenza anch’esso basso. La sperimentale pompa ITT Water & Wastewater al lavoro nel cantiere veneziano ha facoltà di pompare anche corpi solidi, filamentosi e altro, con una possibilità di triturazione e con rendimenti alti grazie all’utilizzo di una tecnologia innovativa in intasabili tipo N. Ciò finalmente dà la possibilità di impiegare un’unica pompa per coprire una tratta lunga. Si risolvono i problemi di prevalenze alte, di corpi solidi impegnativi da pompare, riducendo i consumi di energia.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Xylem Water Solutions Italia S.r.l.
Responsabile account:
Andrea Mariani (Communications Manager)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere