MUSICA
Comunicato Stampa

Caffè Concerto Trio a Salice Terme con il XIX^ Festival Ultrapadum

20/07/11

XIX^ Festival Ultrapadum Lunedì 25 Luglio, ore 21:15 Caffè Concerto Trio con Andrea Candeli (chitarra), Gentjan Llukaci (violino), Matteo Ferrari (flauto) Sagrato Chiesina della Natività della B. V. Maria, Salice Terme (Pv) Ingresso libero Info per il pubblico Società dell’Accademia di Voghera, tel: 335/66.80.112, 349/18.80.328 Agenzia Réclam – Pavia, tel: 347/72.64.448 - 346/05.69.658

La diciannovesima edizione del Festival Ultrapadum, rassegna itinerante di musica sotto le stelle oltrepadane curata e diretta da Angiolina Sensale, fa tappa a Salice Terme nell'ultima settimana di Luglio: l'appuntamento è per Lunedì 25 con una ricetta musicale dove la classica è ingrediente principe con una spolverata di spiritual e di operetta. Pagine di Schubert, Bach, Vivaldi e Mozart, solo per citarne alcune, interpretate dal Caffè Concerto Trio.

Questi i brani che verranno eseguiti da Andrea Candeli alla chitarra, Matteo Ferrari al flauto, Genjan Llukaci al violino

Anonimo, Greensleeves
Franz Schubert, Die Nacht
Traditional, Butterfly
Antonio Vivaldi, Primavera e Autunno
Grieg, Il mattino
J. Brahms, Danza Ungherese n. 5
G. Bizet, Habanera
J. S. Bach, Bourrée
L. V. Beethoven, Romanza in fa
J. Strauss, Sangue Viennese
H. Villa-Lobos, Preludio n. 1
Spirituals, Amazing Grace
W. A. Mozart, Marcia alla Turca

Al termine del concerto, l'organizzazione allestirà un banco d'assaggio delle tipicità locali: formaggi, salumi, vino, dolci della food valley pavese.

Un ringraziamento particolare va all'Agenzia Rèclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all'organizzazione della manifestazione.

Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta circa 50 concerti in altrettante località di interesse storico-culturale dell'Oltrepò Pavese, della Lomellina ma anche dell'Alessandrino. Patrocinato dalla Regione Lombardia - Assessorato Culture, Identità e Autonomie - dal Comune e dalla Provincia di Pavia, coinvolge circa mille musicisti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni.
La manifestazione non è solo una rassegna musicale in località di interesse storico-culturale ma anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simonetta Tocchetti
Responsabile account:
Simonetta Tocchetti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere