ARTE E CULTURA
Articolo

CANTEDI di Gianfranco Miro Gori (Sindaco di San Mauro Pascoli)

Una vera chicca che intende conservare le tradizioni della "parlata" locale, senza interrompere il filo del dialogo con le tradizioni e il vernacolo

CANTEDI di Gianfranco Miro Gori Ed. Moby Dick, 2008

a cura di Ninnj Di Stefano Busà

Questo smilzo libretto è quanto di più si possa desiderare di avere per non far perdere le tracce del dialetto in un labirintismo linguistico che va smarrendo le proprie radici, dentro un frammentarismo semantico che ne va annullando i valori, le tradizioni, i mestieri antichi, all’interno di un differenziale compositivo di urgenze che vanno smarrendo le proprie matrici.
Miro Gori da buon romagnolo DOC articola le sue figure, il suo dialetto in un folcrore paesistico che è la ragione della sua scrittura.
Il fine è quello di far emergere il vernacolo romagnolo, di non farlo prima svilire e poi tramontare in un dimenticatoio di abbandono e di inerzia, la qual cosa sempre precede o si fa “disattenta” di un linguismo smagato, (magari più evoluto) a favore del quale viene modificato e posto in disuso il dialetto.
Il disuso o l’accantonamento potrebbe provocare lo scontro tra criteri semantici e lessicali che sono appartenuti alle genti del luogo, alle loro tradizioni antiche, in una comunanza di usi comuni, gesti, mestieri che sono appartenuti agli avi, ai nostri padri, ne hanno costituito le radici, i significati, e i riferimenti storici, sociali e ambientali.
La caratteristica di questo libretto è quella di tener saldi i legami che uniscono i dialetti alle strutture compositive e armoniche del linguaggio parlato, necessarie, affinché non si disgiungano i legami e l’imminenza del postulato abbia una sua identità propria e la cantabilità ritmico-sonorica delle antiche ballate: gli idiomi, gli accenti, i caratteri delle “cantate” d’uso comune tra gli autoctoni e le forme linguistiche della lingua-madre.
Gianfranco Miro Gori, Sindaco di San Mauro Pascoli, in queste sue “Cantèdi” vuole unire e non disgiungere le componenti estetizzanti delle parole in uso, pur nell’evoluzione dell’oggi che si apre ad una varietà e insubordinazione ai vecchi criteri di una storicizzazione perseguita nel tempo.
L’intenzione del poeta Miro Gori è quella di presentare una scrittura che abbia una sua prospettica aderenza ai modi, ai tempi e alle rappresentazioni di rievocazioni antiche, entro margini di recuperi condivisibili, atti all’integrazione e non alla sottrazione della lingua.
Un’analisi di contenuti che qui, appare non in contrasto, ma accentuativa dei diritti che le spettano entro l’alveo delle tradizioni e delle quali accetta l’uso intrinseco della parola e le determinazioni oggettivali delle congiunture temporali, oltre che le mode. Se persistono i dialetti (sembra dire Miro Gori) non muoiono le istanze della storia locale, le capacità di adattarvisi e di completare le figure del pensiero e della poesia all’interno dell’interpretazione filologica intrinseca ai generi linguistici della poesia dialettale di oggi.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Unione Nazionale Scrittori
Responsabile account:
Ninnj Di Stefano Busà (Responsabile per Lombardia Unione Naz.le Scrittori)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere