Capoverde, terra d’amore, secondo disco per il progetto musicale con fini umanitari
L’album Capo Verde, Terra d'amore – vol. 2 uscirà Martedì 16 Novembre 2010, prodotto dalla Non-Profit Numar UN in collaborazione con Sony France e Lusafrica , su etichetta Microcosmo Dischi. Si tratta di un secondo disco che rientra in un progetto musicale, culturale e umanitario interamente ideato e realizzato dal produttore discografico Alberto Zeppieri.
L’album Capo Verde, Terra d'amore – vol. 2 uscirà Martedì 16 Novembre 2010, prodotto dalla Non-Profit Numar UN in collaborazione con Sony France e Lusafrica , su etichetta Microcosmo Dischi. Si tratta di un secondo disco che rientra in un progetto musicale, culturale e umanitario interamente ideato e realizzato dal produttore discografico Alberto Zeppieri.
Contiene 12 brani creoli capoverdiani adattati in lingua italiana e reinterpretati da Cesaria Evora, Solange Cesarovna Teofilo Chantre, Lura, nuova stella di Capo Verde, e da artisti italiani in linea con i valori e lo stile dell’opera discografica e sensibili agli aspetti umanitari, tra i quali: Ron, Massimo Ranieri, Frankie Hi-Nrg Mc, Kayah, Carlo Marrale con Paola Iezzi, il compianto Bruno Lauzi e il duo Musica Nuda (Petra Magoni & Ferruccio Spinetti) con Omar Sosa. Peppino Di Capri, Edoardo De Angelis, il giovane cantautore Mimì De Maio e altri ancora.
Come per il vol. 1, anche il netto ricavato della vendita di ““Capo Verde, Terra d'amore – vol. 2” sarà interamente devoluto a favore del Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (WFP), del quale la stessa Cesaria Evora è Ambasciatrice contro la Fame, dal 2003.
Dopo il successo del vol. 1, con la partecipazione di Gianni Morandi, Ornella Vanoni, Eugenio Bennato, Antonella Ruggiero, Antonino, Gigi D’Alessio, altri importanti interpreti hanno accettato con entusiasmo di dare un significativo contributo a quello che potrebbe definirsi “il principio dei mari comunicanti”: una storia di acque che s'incontrano, di Artisti che si contaminano in quanto accomunati da percorsi di vento, di sale, di mare...
C’è una perla “Speranza sperata” del piccolo-grande-uomo Bruno Lauzi a disposizione dal 2006, quando venne realizzato l'album che vinse il premio Tenco. Nel luglio di quell'anno Cesaria Evora ascoltò la canzone e decise di aderire al nascente progetto. La prematura scomparsa di Lauzi portò poi la produzione a decidere di non inserire la canzone nel volume 1, in segno di rispetto. Ora, rimasterizzerato, il brano ritrova un rinnovato splendore.
Massimo Ranieri aveva detto di sì al progetto quando ancora non era stata individuata una canzone da affidargli. Poi i napoletani Kantango hanno realizzato per Lura un magnifico tango argentino-francese, alla Gotan Project, interamente registrato nella città vesuviana. Massimo, a sua volta ottimo ballerino, ha saputo calarsi nella parte a tempo di record, sposando la sua voce col suono del bandoneón e della drum machine. Franca Masu, la voce catalana del Mediterraneo, ha collaborato con la sua anima tanguera.
Ron, perfettamente integratosi nelle atmosfere capoverdiane, introduce subito in “La voce dell’amore” il sogno, miscelando perfettamente la sua voce - particolarmente ispirata e densa di toni caldi - con quella della grande Cesaria, piena di sale, di vento e di mare. Un cambio di tonalità, un intersecarsi di fraseggi vocali in creolo e in italiano, per un’interpretazione intima ed accurata.
Artisti che custodiscono tali elementi nei loro occhi, nei loro cuori e nelle loro corde vocali.
Un incrocio di mari che affaccia Napoli sull'Atlantico e trasporta la città di Mindelo, dall'isola di São Vicente fino al nostro Mediterraneo. Un filo narrativo dove immagini e storie, profumi e parole nascono da intensità del momento, da esperienze, dall'incontro fra l'immaginario e la realtà vissuta.
La presentazione del disco si terrà il 12 novembre alle ore 18 presso il Café Cretcheu di Roma (Via Ancona 13, Zona Porta Pia). La parole Cretcheu, nella lingua capoverdiana, sta per ‘volersi bene’. Essa assume un significato speciale se diventa l'opportunità per conoscere ancora meglio le tradizioni di un popolo spesso costretto ad emigrare e di cui il resto del mondo, incluso il nostro, conosce ben poco. Nonostante questo la tradizione musicale capoverdiana continua a regalare, oltre frontiera, melodie dalle forti tinte ora nostalgiche ora briose, comunque dense di tutto quel sole e quel calore che può regalare una terra d'amore, la terra d’amare che non può essere dimenticata.
Interverranno l'Ambasciatore di Capo Verde, dr. José Eduardo Barbosa; il Portavoce ONU, d.ssa Vichi De Marchi (World Food Programme); vari presidenti di associazioni di capoverdiani in Italia; il produttore Alberto Zeppieri; i musicisti Edoardo De Angelis, Mimì De Maio e Joe Barbieri. Nel corso della presentazione verranno trasmessi video messaggi della cantante Kayah (Poland) e del compositore Teofilo Chantre (Capo Verde).
BRANI
01) La voce dell'amore (Voz d'Amor) – Cesaria Evora e Ron
02) Vele al vento (Embarcação) - Kayah feat. Teofilo Chantre
03) Speranza sperata (Esperança Irisada) - Bruno Lauzi
04) Donna, Madre e Sposa (Dôs Atributo) - Solange Cesarovna feat. Bonga
05) Sarai (Sodade) - Peppino di Capri
06) Africa (Mae Africa) - Emashie feat. Frankie Hi-Nrg Mc
07) Malacqua (As-Água) – Carlo Marrale feat. Paola Iezzi
08) Ama la vita (Galanton) - Mimì De Maio
09) A-mar-o-mar (Um Mar De Mar) - Musica Nuda (P. Magoni & F. Spinetti) feat. Omar Sosa
10) Un tango (Canta Um Tango) – Kantango, con Massimo Ranieri feat. Franca Masu
11) L'anima intera (Tortura) - Edoardo De Angelis (con Alessandra Franco)
12) Amori (Libramor) - Lura
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere