HI-TECH
Comunicato Stampa

Carlo e Camilla in visita all’ECOmove Center in Danimarca

02/05/12

Grande interesse per l’auto elettrica che, grazie al telaio in ARPRO, ha un’autonomia di 300 km e che verrà immessa sul mercato il prossimo anno.

2 maggio 2012 - Il Principe di Galles, Carlo e la consorte Camilla, Duchessa di Cornovaglia, hanno visitato il centro di sviluppo ECOmove presso la University College a Horsens in Danimarca, e hanno avuto modo di visionare in anteprima il nuovo veicolo elettrico QBEAK che verrà lanciato sul mercato il prossimo anno.

La visita all’ECOcenter è stata una tappa importante del loro recente viaggio in Danimarca focalizzato sulle tecnologie energetiche ecosostenibili. ECOmove, produttore di veicoli elettrici, sta sviluppando il progetto QBEAK a Horsens con l’aiuto degli specialisti della tecnologia “leggera” inrekor: il team inrekor ha sviluppato un telaio speciale interamente composto in ARPRO®, un materiale leggero ampiamente utilizzato nelle applicazioni legate all’automotive che riduce il peso, offre elevate proprietà tecniche e contribuisce a ridurre l’impatto ambientale.

Mogens Løkke, CEO di of ECOmove, ha commentato così la visita dei reali inglesi: “Il Principe di Galles e la Duchessa di Cornovaglia hanno mostrato molto interesse nei confronti del concetto QBEAK facendomi molte domande sul progetto. E’ stato un piacere esporre ai reali le caratteristiche del veicolo come, ad esempio, la riduzione del peso del 30% garantita dal telaio inrekor in combinazione con la tecnologia ECOmove-in-wheel, e come tutto ciò incrementi la durata della batteria e permetta un’autonomia di 300km.

“Il Principe Carlo è stato entuasiasta di provare la QBEAK e ha chiesto di essere tenuto aggiornato sui progressi del nostro progetto che l’anno prossimo prevede il lancio ufficiale dell’auto. Lo invitaremo sicuramente per un test di guida!”.

Per maggiori dettagli su QBEAK visitate en.ecomove.dk o www.inrekor.com. Per maggiori informazioni su ARPRO® visitate www.arpro.com.

Informazioni su inrekor
I pannelli inrekor sono costruzioni composite che utilizzano un’anima in ARPRO® legata tra due sottili fogli di alluminio. inrekor ha trovato in ARPRO® il materiale ideale da utilizzare nei propri pannelli compositi in virtù del suo costo e della semplicità con cui può essere formato, nonché delle sue proprietà di isolamento e di assorbimento di energia.
inrekor ha, inoltre, brevettato vari metodi per l’accoppiamento dei pannelli, tra cui l’impiego di aperture su misura per creare punti di ancoraggio che impediscono strappi ed esfoliazioni e assicurano una particolare resistenza delle giunzioni. www.inrekor.com

Informazioni su JSP e ARPRO®: JSP è il leader mondiale nella produzione e nello sviluppo di ARPRO® e delle relative applicazioni. Prodotto essenziale per le industrie automobilistiche, dell’imballaggio e dei prodotti di consumo, ARPRO® contribuisce al miglioramento dell’ambiente attraverso il risparmio energico (riduzione di peso) e la gestione dell’energia da impatto. Autentico fornitore globale, JSP aiuta i propri clienti ad accrescere la loro redditività attraverso l’uso innovativo di ARPRO®. La società è quotata alla Borsa di Tokyo.




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
AIDnetwork
Responsabile account:
Marilena Giannino (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere