"Carmelo Bene visto da Claudio Abate" in anteprima Palazzo delle Esposizioni a Roma
Palazzo delle Esposizioni valorizza le fotografie di Claudio Abate dedicate all’artefice di una vera rivoluzione della scena teatrale del Novecento: Carmelo Bene.
Una grande mostra composta da circa 120 fotografie in bianco e nero e a colori, scattate a Roma tra il 1963 e il 1973 davanti e dietro le quinte di nove opere teatrali tra cui: Cristo 63, Salomè da e di Oscar Wilde, Faust o Margherita, Pinocchio ‘66. Tutte immagini che schiudono un mondo ravvicinato e non di repertorio, che ancora una volta svolgono un ruolo salvifico perché riferite, nella maggior parte dei casi, a opere di cui non si conoscono altre memorie visive.
Abate, principale esponente della fotografia d’autore, in parallelo ad una sua personale ricerca, da sempre dedica il proprio lavoro alle arti visive cogliendo subito l’eccezionalità del teatro di Carmelo Bene diventandone il fotografo di scena.
I due artisti si conobbero, giovanissimi, nel 1959 in uno dei ritrovi della vita notturna romana. Bene aveva al suo attivo alcuni significativi spettacoli, Abate già fotografava e frequentava pittori e scultori.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere