Carne: filiera zootecnica e valore alimentare, due seminari a Sant'Angelo Lodigiano
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, il Museo lombardo di storia dell’agricoltura,la Fondazione Bolognini, la Società Agraria di Lombardia e l’Accademia dei Georgofili presentano due approfondimenti sul valore della carne
Sant’Angelo Lodigiano, 17 ottobre 2013 - Venerdì 18 e domenica 20 ottobre il Museo lombardo di storia dell’agricoltura (Mulsa), la Fondazione Morando Bolognini, la Società Agraria di Lombardia e l’Accademia dei Georgofili - Sezione nord-ovest presentano due seminari dedicati alla filiera zootecnica della carne, vista nei suoi aspetti storici, tecnico-economici e alimentari. Gli incontri si terranno presso il Castello Visconteo di Sant’Angelo Lodigiano.
Venerdì 18 ottobre dalle 9 alle 17 è in programma “Zootecnia – La filiera della carne” in cui verranno illustrati passato, presente e futuro del settore zootecnico evidenziando anche gli aspetti legati alla nutrizione umana e alla sicurezza alimentare. Nel corso della giornata interverranno, tra gli altri, il Prof. Pagnacco, il Prof. dell’Orto, il Prof. Corino, il Prof. Navarotto e il Prof. Cantoni, docenti presso l’Università degli Studi di Milano.
Domenica 20 ottobre dalle 9 alle 13 si terrà l’incontro “La carne nelle diverse fasi della vita umana”. Il seminario si concentrerà su pregi e limiti della carne nell’alimentazione umana nelle diverse età. All’interno del seminario sono previsti gli interventi della Prof.ssa Rondinelli dell’Università degli Studi di Pavia, del Prof. Ballarini, Presidente dell’Accademia Italiana della Cucina, del Prof. Luini dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Lodi, di Gianpaolo Angelotti, Presidente dell’Associazione Italiana Macellai e di Dario Buzzi, Responsabile Settore Carni di Esselunga.
Al termine di entrambi gli incontri è previsto un buffet con degustazione di piatti a base di carne, seguito dalla visita al museo di storia dell’agricoltura. L’iniziativa può contare anche sull’appoggio di Rotary International e Lions International.
La costituzione del Museo lombardo di Storia dell'Agricoltura venne proposta nel 1971 in occasione del centenario della Facoltà di Agraria. La realizzazione del Museo ebbe inizio nel 1979 con il professor Giuseppe Frediani e con l'assistenza di un museologo dell'AIMA-UNESCO. Premiato nel 1982 con l’European Museum of the Year Award, il Museo è oggi visitato da studiosi dei vari continenti, è riconosciuto dalla Regione Lombardia come "Ente di ricerca e divulgazione per la bonifica dell'ambiente sotto il profilo dell'aria e del clima", ed è sede dell'AMA (Associazione dei Musei Agro-etnografici).