ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

CAROUSEL, il musical di Rodgers e Hammerstein in prima ed esclusiva nazionale a Bologna per la Stagione 2023 del Teatro Comunale.

Al Comunale Nouveau, con la regia di Gianni Marras e Timothy Brock sul podio dell'Orchestra del Comunale

FotoCAROUSEL, la storia di Billy Bigelow, l'imbonitore di luna park che torna sulla Terra dopo essere stato ucciso in un tentativo di rapina, in prima ed esclusiva nazionale a Bologna per la Stagione 2023 del Teatro Comunale.
Sesto spettacolo nato dalla sinergia tra Teatro Comunale di Bologna e BSMT Productions, sesto titolo dopo Il bacio della donna ragno, Evita, Les Misérables, Titanic e West Side Story.

Tenuto a battesimo per la prima volta al Majestic Theatre di Broadway nel 1945, Carousel è basato sull’opera teatrale Liliom di Ferenc Molnár con adattamento di Benjamin Glazer, e racconta la storia d’amore del giostraio Billy Bigelow e dell’operaia Julie Jordan, segnata da tragici avvenimenti.

Presentato da Richard Rodgers al Music Theatre del Lincoln Center appena costruito, il 10 agosto 1965, per un impegno limitato di 47 rappresentazioni, lo spettacolo è stato definito allora "sontuoso ed esilarante"-

Con la sua prima uscita in LP, a Settembre 1965, Carousel iniziava con un prologo unico che prepara la storia che sta per svolgersi. La scena è un parco di divertimenti sulla costa del New England in un pomeriggio di primavera del 1873, e l'azione è mimata sulla musica dell'orchestra, con un prologo, "The Carousel Waltz" che, immediatamente, "dimostra la ricchezza musicale di questo spettacolo" (Gianni Marras, regista).

A Bologna, Marras ha ripreso la traccia originale, rivisitandola con grande curiosità: in scena da subito giocolieri, clown e uno stuolo di bellezze danzanti. A guardare tutto questo c'è l'imbonitore della giostra, un bel ragazzo di nome Billy Bigelow. Tutte le ragazze flirtano con lui, ma i suoi occhi si fissano su una in particolare: Julie Jordan, che sta visitando il parco con la sua amica Carrie Pipperidge. La signora Mullin, la proprietaria della giostra, rimprovera Billy per aver perso clienti lasciando che le ragazze lo distraggano.

Questa l'apertura di CAROUSEL, considerato il maggiore tra i musical di Rodgers e Hammerstein.

Le coreografie di Fabrizio Angelini sfruttano i ritmi delle danze del musical.lo stile popolare nel quale il coreografo inserisce parti acrobatiche. Manuela Gasperoni cura le scene originariamente ideate da Davide Amadei – scomparso prematuramente durante la creazione dello spettacolo – a cui il musical è dedicato. I costumi sono di Massimo Carlotto, le luci di Daniele Naldi, le immagini di Stefano Bonsi, il sound designer è Tommaso Macchi

Il cast di Carousel vede in scena alcuni noti performer, a fianco ad ex allievi e allievi della BSMT: Brian Boccuni e Caterina Gabrieli interpretano i due protagonisti, Francesca Taverni è impegnata nel ruolo di Nettie Fowler, Chiara Bonfrisco in quello di Carrie Pipperidge, Roberto Tomassoli veste i panni di Enoch Snow, Barbara Corradini quelli di Mrs Mullin e Alessandro Di Giulio è Starkeeper. Completano il cast Omar Barole Abdu come Jigger Craigin e Clara Intorre come Louise Bigelow.

In scena, Brian Boccuni è un Billy credibile, con un' ottima base baritonale e dal fraseggio preciso. Caterina Gabrieli, nei panni di Julie Jordan è semplicemente eccellente, mentre ottima è la prova dell'affascinante Chiara Bonfrisco, nei panni di Carrie Pipperidge.

Roberto Tomassoli, nei panni di Enoch Snow e interprete interessante, diremmo da New England. Naturale come il disonesto Jigger Craigin (interpretato da Omar Barole Abdu) sfrutti al massimo il suo unico assolo, la marinara "Blow High, Blow Low". Il mezzosoprano operistico di Francesca Taverni (Nettie Fowler) presenta "June Is Busting Out All Over" e rende piena giustizia a "You 'll Never Walk Alone", canzone mito, interpretata poi da tutti i grandi artisti, da Nina Simone a Frank Sinatra, Elvis Presley, fino a Andrea Bocelli: non solo una musica ma l'indicazione del "sogno americano" che Billy suggerisce, tornato in spirito sulla terra, a figlia e moglie:

"Quando attraversi una tempesta
Tieni il mento alto
E non aver paura del buio
Alla fine della tempesta c'è un cielo dorato
E il dolce canto argenteo di un'allodola
Continua a camminare nel vento
Continua a camminare nella pioggia
Anche se i tuoi sogni sono stati sballottati e soffiati
Continua a camminare, cammina con la speranza nel tuo cuore
E non camminerai mai da solo
Non camminerai mai da solo"...

Sul palco del Comunale Nouveau Timothy Brock si rivela il direttore d'orchestra ideale per questo CAROUSEL; fin dall'inizio, Il suo "Carousel Waltz" ha una leggerezza viennese altrettanto e, forse, più accattivante della magniloquenza della versione di Alfred Newman per la colonna sonora del film CAROUSEL di King, del 1956.

Merito del Comunale di Bologna aver riscoperto e portato in Italia un'opera curiosa e impressionante anche oggi, che, a 80 anni dalla sua prima uscita a Broadway, mantiene inalterato quel fascino, con una ulteriore riflessione che ci affida su questa nostra fragile umanità, su solitudine e collaborazione, su questo eterno "cerchio della giostra e della vita" .

Comunale Nouveau

CAROUSEL

Musiche di Richard Rodgers e libretto di Oscar Hammerstein II.

Con la collaborazione tra il Teatro Comunale di Bologna e la Bernstein School of Musical Theater, al Comunale Nouveau, con la regia di Gianni Marras e Timothy Brock sul podio dell’Orchestra della Fondazione lirico-sinfonica felsinea.

La produzione si avvale della direzione vocale di Shawna Farrell.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ufficio Stampa RETERICERCA
Responsabile account:
Giancarlo Garoia (CORRISPONDENTE)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere