NUOVI ACCORDI
Comunicato Stampa

Carrelli elevatori: tipologie e formazione e patentino per mulettista

05/11/15

L'Accordo Stato-Regioni prevede l'obbligatorietà del patentino per mulettista per ogni addetto all'uso dei carrelli elevatori.

FotoIl Testo Unico per la Sicurezza impone al Datore di Lavoro di provvedere “affinché per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori incaricati dell’uso dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione e un addestramento adeguati” (art. 73 D.Lgs 81/08).

Il TUS rimanda, per questo ambito, all'Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 dove sono elencate tutte le attrezzature da lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori.

Tra le varie attrezzature elencate, è presente il carrello elevatore, definito anche “muletto”, nelle seguenti tipologie:

carrelli industriali semoventi: qualsiasi veicolo dotato di ruote (eccetto quelli circolanti su rotaie) concepito per trasportare, trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi tipo di carico ed azionato da un operatore a bordo su sedile.

carrelli semoventi a braccio telescopico: carrelli elevatori a contrappeso dotati di uno o più bracci snodati, telescopici o meno, non girevoli, utilizzati per impilare carichi. Il dispositivo di sollevamento non deve essere girevole o comunque non deve presentare un movimento di rotazione maggiore di 5 gradi rispetto all'asse longitudinale del carrello
.
carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi: attrezzature semoventi dotate di uno o più bracci snodati, telescopici o meno, girevoli, utilizzate per movimentare carichi ed azionate da un operatore a bordo su sedile.


L’Allegato VI dell’Accordo Stato-Regioni prevede, in merito alla formazione degli operatori, un percorso formativo composto da un modulo giuridico e un modulo tecnico, identico per tutti i tipi di carrello elevatore, oltre ad un modulo pratico specifico per ogni tipologia.

In base alla attuale normativa, il corso per conseguire la patente per muletto, può essere erogato online utilizzando la modalità e-learning, ad eccezione del modulo pratico che deve obbligatoriamente essere svolto in presenza.

L’attestato e la patente per muletto hanno una validità di 5 anni, successivamente l’operatore deve aggiornare la sua formazione con uno specifico corso di aggiornamento della durata di 4 ore, di cui almeno 3 riguardanti i moduli pratici.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Impresa8108
Responsabile account:
Gabriele Brandi (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere