ECONOMIA e FINANZA
Comunicato Stampa

Castelfranco Veneto: convegno studio sulla cooperazione sociale

13/05/14

Nella Castellana le cooperative sociali rappresentano un fattore determinante per lo sviluppo e l'innovazione socio-economica locale. Se ne parlerà giovedì mattina 15 maggio, a partire dalle ore 10, presso il Teatro Accademico. Sarà presentata anche una ricerca sulle cooperative castellane condotta del prof. Carlo Borzaga

"Altri ingegni per nuovi congegni. La cooperazione sociale: proposte perl'economia nella Castellana" è il titolo di un convegno studio chesi terrà giovedì mattina 15 maggio a partire dalle ore 10 presso il Teatro Accademico di Castelfranco Veneto (Treviso). I promotori sono ilConsorzio di cooperative sociali In Concerto, Coop NOI, con il patrocinio del Comune di Castelfranco Veneto e di Unicredit Foundation.

Nell'occasione saranno presentati due progetti innovativi elaborati con il contributo importante delle cooperative sociali:

- il progetto P.O.R.T.O. (promuovere opportunità per il reinserimento nel territorio e l'occupabilità), approvato e cofinanziato dalla Regione Veneto ed attualmente in fase di realizzazione, che vede il coinvolgimento di numerosi soggetti pubblici e privati dell'area di Castelfranco Veneto per la realizzazione di alcune azioni in ambito lavorativo (start di un'impresa cooperativa per la produzione di pasta fresca, 15 percorsi di riqualificazione o ricollocamento mediante attività di accompagnamento, ricerca attiva del lavoro e formazione professionale; attivazione di circa 40 percorsi di tirocinio di inserimento o reinserimento lavorativo di contenuto fortemente professionalizzante; 10/15 assunzioni presso le cooperative del Consorzio; formazione di un gruppo di professionisti per strutturare un servizio alle imprese per l'assolvimento dell'obbligo di assunzione di lavoratori disabili e svantaggiati;

- Agenzia sociale per il lavoro della Castellana, un'associazione che coinvolge soggetti istituzionali, privati e del privato-sociale, con la finalità di realizzare azioni integrate per l'inserimento o il reinserimento lavorativo delle persone svantaggiate in termini innovativi, interrompendo così la spirale viziosa dell'assistenzialismo.

Dopo una prima parte introduttiva del convegno studio, in cui lecooperative sociali del territorio racconteranno il loro impegno nelcampo socio-assistenziale, ma anche del lavoro e dell'integrazionesociale, il prof. Carlo Borzaga dell'Università di Trento presenterà i dati di una ricerca sulle cooperative castellane. Titolo del suo intervento: "L'impatto socioeconomico delle cooperative sociali nel territorio".

Ci sarà quindi una tavola rotonda, moderata da Nicola Saldutti (caporedattore dell'Economia del Corrieredella Sera), su "Contributi per una crescita equa e solidali delterritorio". Interverranno: Bruno Pozzobon (presidente consorziosociale In Concerto), Carlo Borzaga (docente Università di Trento),Sergio Rosato (direttore di Veneto Lavoro), Giuseppe Venier(amministratore delegato di Umana), Oscar Bernardi (presidenteConfartigianato di Castelfranco Veneto).


Programma completo del convegno: http://www.consorzioinconcerto.it/il-consorzio/archivio/locandine-eventi/altri-ingegni-per-nuovi-congegni.aspx

www.consorzioinconcerto.it

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Federica Florian
Responsabile account:
Federica Florian (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere