ECONOMIA e FINANZA
Comunicato Stampa

Cedolare secca del 20% sui redditi da affitto immobiliare: il punto ad oggi 29 dicembre 2010, Rinvio al 2014 salvo contratti convenzionati

il rinvio è motivato da ragioni di bilancio ( comporterebbe un costo aggiuntivo per lo stato di circa 600 milioni di euro)

La norma tanto attesa con ogni probabilità entrerà in vigore nel 2014, data prevista per l’introduzione della IMU, la nuova imposta municipale (che si presume verrà emanata in abbinamento al c.d. federalismo fiscale) che dovrebbe sostituire Irpef, Imposta registro, Ipotecarie, Imposta di bollo e Tributi catastali.

La bozza di decreto informalmente disponibile stabilisce che la “cedolare secca “ potrà entrare in vigore dal 2011 solo nei comuni ad alta tensione abitativa ( vedi delibera CIPE del 2004) e per i soli contratti convenzionati.

Fra l’altro se così fosse , in presenza di contratti convenzionati, converrà solo a coloro che potranno vantare redditi imponibili elevati . In ogni caso l‘opzione rispetto alla tassazione attuale , verrà esercitata in pochi casi .



per altre info sulla sicurezza della circolazione di immobili vedi link www.realessandro.it



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile account:
Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere