MUSICA
Comunicato Stampa

Cegni Trad 2011, il duo Valla-Scurati con il Festival Ultrapadum

03/08/11

XIX^ Festival Ultrapadum Domenica 7 Agosto 2011, ore 21:15 Cegni Trad 2011 Con Stefano Valla e Daniele Scurati, Bruno Le Tron, Eric Montbel, Laurence Charrier Sala delle Feste di Cegni, Santa Margherita di Staffora (Pv) Ingresso € 10 Info per il pubblico Società dell’Accademia di Voghera, tel: 335/66.80.112 - 349/18.80.328 Agenzia Réclam – Pavia, tel: 347/72.64.448 - 346/05.69.658

La diciannovesima edizione del Festival Ultrapadum torna a Cegni con uno degli appuntamento più attesi: l'edizione 2011 di Cegni Trad, concerto di musica tradizionale con Stefano Valla (piffero) e Daniele Scurati (fisarmonica), tra le coppie piffero-fisarmonica più conosciute a livello internazionale, eredi e continuatori della tradizione folkloristica locale.

L'appuntamento è per domenica 7 Agosto nella Sala delle Feste.

Protagonista della serata la musica tradizionale cosiddetta delle Quattro Province (Alessandria, Genova, Pavia e Piacenza), dove la coppia di musicisti che suonano piffero e fisarmonica anima tutte le feste e le danze. Vasto e corposo il repertorio, tramandato attraverso i secoli e che comprende le melodie da ballo ma anche i brani che scandivano i momenti della vita contadina: il Carnevale con la povera donna, questue come il cantamaggio, la partenza per la leva e altri brani per accompagnare i cortei in varie occasioni.

Insieme al duo Valla-Scurati si esibiranno i francesi Bruno Le Tron (fisarmonica), Eric Montbel (flauti e cornamusa) e Laurence Charrier (harmonium), esponenti della musica tradizionale francese conosciuti in tutto il mondo.

Al termine del concerto, l'organizzazione allestirà un banco d'assaggio delle tipicità locali: formaggi, salumi, vino, dolci della food valley pavese.

Un ringraziamento particolare va all'Agenzia Rèclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all'organizzazione della manifestazione.

Cegni è una delle frazioni di Santa Margherita di Staffora, piccolo borgo che si trova nella zona montana dell'Oltrepò Pavese nell'alta valle della Staffora di cui il comune comprende le sorgenti.
Nel fondo valle transitava la via del sale, percorsa da colonne di muli che percorrendo mulattiere raggiungevano Genova attraverso il passo del Giovà e il Monte Antola. Cegni è famoso per il suo Carnevale Bianco (nei giorni del Sabato Grasso e del 16 Agoto) con la storia del Brutto che vuole sposare la Povera Donna, corredato da balli, vino, ravioli e frittelle e sfilate nelle stradine del borgo.

Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta circa 50 concerti in altrettante località di interesse storico-culturale dell'Oltrepò Pavese, della Lomellina ma anche dell'Alessandrino. Patrocinato dalla Regione Lombardia - Assessorato Culture, Identità e Autonomie - dal Comune e dalla Provincia di Pavia, coinvolge circa mille musicisti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni.
La manifestazione non è solo una rassegna musicale in località di interesse storico-culturale ma anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simonetta Tocchetti
Responsabile account:
Simonetta Tocchetti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere