AZIENDALI
Comunicato Stampa

Celgene nomina Jean-Yves Chatelan  Vice Presidente e General Manager per l’Italia

03/05/17

In questa posizione, Jean-Yves Chatelan costruirà il suo lavoro sulla base dei risultati positivi raggiunti da Celgene Italia.

Celgene Corporation (NASDAQ: CELG), ha annunciato oggi che Jean-Yves Chatelan è stato nominato Vice Presidente e General Manager di Celgene Italia. In questa posizione, Chatelan costruirà il suo lavoro sulla base dei risultati positivi raggiunti dall’affiliata italiana.
Jean-Yves Chatelan è in Celgene da novembre 2014, quando assunse il ruolo di Direttore Esecutivo per Operazioni Commerciali e Sviluppo nell’area Inflammation&Immunology per l’Europa. In questo ruolo, è stato responsabile della valutazione strategica delle opportunità commerciali per apremilast, terapia per psoriasi e artrite psoriasica, nelle regioni dell’Europa e Medio Oriente per Celgene. Più recentemente, Chatelan ha assunto il ruolo di Responsabile ad interim delle principali attività commerciali dell’area Inflammation&Immunology EMEA, nella sede di Boudry in Svizzera.
“Sono estremamente onorato e molto emozionato all’idea di guidare un’organizzazione di successo come Celgene Italia. L’Italia ha un alto standard qualitativo nella Ricerca e Sviluppo ed è al top per quanto riguarda l’innovazione. Grazie a questo ambiente favorevole abbiamo l’ambizione di continuare a rendere disponibili nel Paese terapie innovative che possano cambiare la vita dei pazienti. Questo è particolarmente importante per quei pazienti colpiti da patologie che ne mettono a rischio la vita o che sono fortemente debilitanti, i quali talvolta possono perdere la speranza perché i loro bisogni non sono soddisfatti adeguatamente”, ha dichiarato Jean-Yves Chatelan nel suo primo giorno nel nuovo ruolo.
Celgene è un’azienda biofarmaceutica, leader in ematologia e oncologia, che oggi sta espandendo la sua attività anche nell’area dell’immunoterapia (Inflammation&Immunology), con prodotti innovativi e un programma strutturato di studi clinici con l’obiettivo di mettere a disposizione un maggior numero di terapie target e di rispondere ai bisogni insoddisfatti dei pazienti con tumori ematologici e patologie infiammatorie.
In Celgene c’è una grande attenzione alla ricerca e alla capacità di lavorare a contatto con i ricercatori. Solo nel 2015, Celgene ha investito quasi il 40% del fatturato in Ricerca & Sviluppo, risultando così l’azienda che ha utilizzato maggiori risorse in termini percentuali, tra quelle incluse nel “2016 EU Industrial R&D Investment Scoreboard” pubblicato dalla Commissione Europea.
Celgene è presente in Italia dal 2006, con una struttura sia commerciale, sia di ricerca clinica, che ha sede a Milano. Negli ultimi 9 anni Celgene ha condotto in Italia oltre 80 studi clinici, con investimenti per oltre 140 milioni di euro e più di 18.500 pazienti coinvolti. Celgene Italia ha inoltre supportato 92 studi accademici indipendenti. Grazie alla presenza di Centri di eccellenza e di importanti gruppi cooperativi la qualità della ricerca in Italia è molto elevata e ne sono testimonianza le numerose pubblicazioni di altissimo livello scientifico in molte aree terapeutiche.
Chatelan ha ricoperto diversi ruoli dirigenziali significativi a livello internazionale, anche come General Manager a livello sia locale che regionale e ha vissuto in diversi Paesi in tutta Europa, tra cui l’Italia, dove ha trascorso 3 anni all’inizio della carriera.
L’Amministratore Delegato uscente, Pasquale Frega, ha assunto un nuovo ruolo internazionale, come Vice Presidente e General Manager della regione Europa Centrale – Nord Europa.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Pro Format Comunicazione
Responsabile account:
Daniela Caffari (Addetto stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere