Cescon nuovo presidente di Confcooperative Treviso
“Il mio impegno per un progetto ad ampio respiro per il sistema cooperativo”. 58 anni, una laurea in Scienze Agrarie, sostituisce il suo predecessore Enrico Spina
Valerio Cescon, presidente di “La Marca Vini e Spumanti “ di Oderzo e di “Vignaioli Veneto Friulani s.c.a.” di Fontanelle, imprenditore agricolo, è il nuovo presidente provinciale di Confcooperative Treviso, in sostituzione dell’avvocato Enrico Spina. 58 anni, una laurea in Scienze Agrarie, Cescon è anche presidente del settore vitivinicolo di Confcooperative Veneto.
“Ho accettato questo nuovo ruolo – ha commentato il neopresidente Cescon – con lo spirito di chi vuole dare il proprio apporto per il miglioramento dell'associazione di rappresentanza, supportando il movimento cooperativo, mettendo a disposizione la mia esperienza e le mie competenze.
Nei prossimi anni sarà estremamente importante che la rete di confronto e collaborazione tra associazioni, che a Treviso ha un percorso ben avviato, si rafforzi per il bene del tessuto socio-economico del territorio: sono convinto che le risposte in termini di ripresa debbano partire dal basso, ma le istituzioni e la politica possono dare una grossa mano.
Il contesto economico, sia a livello nazionale che locale, è quanto mai difficile; le cooperative, come le altre imprese, hanno difficoltà nel difendere fatturati ed occupazione. Gli scenari a cui eravamo abituati fino a 6-7 anni fa, sono drasticamente cambiati; lo sforzo che stiamo facendo come cooperative è di adeguarci alle nuove sfide.
Confcooperative, partendo da Treviso e passando per il Veneto, può (anzi, deve) accompagnare con strumenti moderni nuovi percorsi di sviluppo e di crescita. Non posso immaginare un'organizzazione moderna che non punti alla qualità dei propri servizi, alla professionalità dei propri funzionari e ad una forte spinta all’innovazione.
Per quanto possibile insisteremo molto sulla formazione dei dirigenti e dei soci delle cooperative, soprattutto rivolgendoci alla nuove generazioni.
Due questioni saranno sempre al centro del mio incarico di presidente: la centralità del socio e il legame con il territorio”.
PROFILO DI CONFCOOPERATIVE TREVISO
E' la principale organizzazione di rappresentanza delle imprese cooperative della provincia di Treviso, con sede a Palazzo Cristallo a Lancenigo di Villorba. Ad oggi vi fanno parte 160 imprese cooperative, più 6 Banche di Credito Cooperativo, per un totale di circa 90mila soci, che danno lavoro a 7mila persone (di cui 4.700 sono soci-lavoratori e 2.300 lavoratori dipendenti). Si tratta di cooperative operanti prevalentemente nel settore agricolo (vitivinicolo, lattiero-caseario, ortofrutticolo e zootecnico), sociale, del lavoro e dei servizi, ma anche del consumo e del credito. Il fatturato delle cooperative trevigiane aderenti a Confcooperative, nel 2012 ha raggiunto quota 705 milioni di euro, senza contare le BCC.
www.confcooperativetreviso.it