AZIENDALI
Comunicato Stampa

Chep si conferma leader nella logistica e ottiene insieme a ferrarelle spa il premio “il logistico dell’anno” 2014

17/11/14

CHEP, azienda specializzata nei servizi di pooling di pallet e contenitori, si conferma leader del settore aggiudicandosi per la quarta volta consecutiva il premio “Il Logistico dell’Anno” 2014.

Milano, 17 novembre 2014 – CHEP, azienda specializzata nei servizi di pooling di pallet e contenitori, si conferma leader del settore aggiudicandosi per la quarta volta consecutiva il premio “Il Logistico dell’Anno” 2014, uno dei più prestigiosi riconoscimenti pubblici per il settore della logistica in Italia, organizzato da Assologistica ed Euromerci – in partnership con Associazione per la Logistica Sostenibile e con la collaborazione di KPMG.

Dopo il successo delle scorse edizioni, ancora una volta le soluzioni di CHEP dimostrano l’elevata qualità dei servizi e dei risultati dell’azienda che si aggiudica il premio con il progetto “Immersi in una Fonte di Sostenibilità” nato dalla collaborazione con FERRARELLE SpA nel sito di Riardo (Caserta), dove si imbottigliano le acque minerali Ferrarelle, Santagata e Natia.
La partnership tra CHEP e l’azienda dell’effervescente naturale, attiva dal 2000, aveva favorito un progetto basato sulla condivisione di uno spazio all’interno del sito produttivo di Riardo dedicato al servizio TPM (Total Pallet Management)[1], volto alla selezione e riparazione dei pallet. La realizzazione di questo spazio ha generato non soltanto benefici sul piano economico grazie al reinserimento dei pallet direttamente nella supply chain di Ferrarelle, ma ha anche influito positivamente sull’intera pianificazione riducendo i viaggi e le distanze percorse. Con il sistema TPM i pallet sono a “km zero”, pronti all’uso senza essere trasportati al centro servizi e la condivisione degli spazi si inserisce pienamente nel concetto della sharing economy. Questo contribuisce a ottimizzare i trasporti, a ridurre il numero di mezzi sulle strade e alla salvaguardia dell’ambiente.

In seguito ad una consolidata collaborazione e ad un’attenta valutazione del progetto in corso, quest’anno il rapporto tra le due aziende si è rafforzato attraverso una riorganizzazione del planning e un ampliamento dei sito che era stato messo a disposizione nel 2009: da 2800 m2 gli spazi dedicati inizialmente al TPM sono passati a 5000 m2; inoltre, in un’ottica di continuos improvement e di massima efficienza, CHEP ha adottato una nuova linea automatizzata (G350) con 4 banchi di riparazione grazie alla quale sono notevolmente aumentati i volumi delle unità riparate e pronte per il riutilizzo. Ad oggi, il nuovo sistema di lavoro consente di gestire fino a 2.000.000 di pallet all’anno.

"Con il nuovo centro servizi di Riardo possiamo aumentare l’efficienza nei nostri processi attraverso linee sviluppate secondo il concetto di Lean Manufacturing. CHEP è impegnata ad includere sempre più clienti nel programma di Logistica Collaborativa con l’obiettivo di individuare nuove opportunità che creino risparmi sui costi e riducano le emissioni di carbonio nella supply-chain” commenta Pedro Gabaldon, Senior Director Supply Chain di CHEP “Attraverso questo tipo di collaborazione, CHEP vuole essere sempre più un partner strategico, e diventare leader nel green, fornendo le migliori soluzioni di supply-chain con attenzione all’ambiente.”

“In un’ottica di miglioramento continuo di tutti i nostri processi aziendali, grazie all’assiduo sostegno di CHEP siamo riusciti a ottimizzare la gestione dei pallet, e a potenziare contestualmente la qualità del servizio offerto ai nostri clienti” afferma Luigi Cigliano, Direttore Amministrazione Finanza & Supply Chain di Ferrarelle SpA.

“La partnership con CHEP dimostra che una logistica collaborativa è possibile e auspicabile e che, in ottica di sistema, tutti gli attori della filiera possono trarre importanti vantaggi in termini di efficacia ed efficienza” – sottolinea Paolo Ambrosino– Responsabile Logistica Ferrarelle SpA

“Ricevere nuovamente il premio Logistico dell’Anno ci rende davvero orgogliosi: è una riprova che stiamo lavorando nella giusta direzione per offrire ai nostri Clienti maggior efficienza, e innovazione. Il tutto all’insegna della sostenibilità ambientale, della qualità e della sicurezza” afferma Paola Floris, Country General Manager di CHEP Italia. “Il progetto realizzato insieme a Ferrarelle SpA è l’emblema di un’azienda all’avanguardia che si è fidata della nostra expertise per raggiungere risultati importanti e diventare veramente una fonte di sostenibilità”.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------
Informazioni su Ferrarelle SpA
Ferrarelle SpA è il quarto gruppo italiano a volume nel settore delle acque minerali ed è proprietaria dei marchi Ferrarelle, Vitasnella, Boario, Santagata, Natía e distributore esclusivo per l’Italia del brand Evian. La società, di proprietà dal 2005 di LGR Holding SpA, è in espansione anche all’estero e con Ferrarelle e Natía è in distribuzione in USA, Francia, Spagna, Germania, Regno Unito, Russia, Australia, Nuova Zelanda, Giappone, Hong Kong, Taiwan.

CHEP
CHEP è il leader globale nelle soluzioni di imballaggio riciclabili, restituibili e gestiti, e serve molte delle più grandi aziende del mondo in settori quali quello dei beni di consumo, dei prodotti ortofrutticoli, delle bevande e del comparto automobilistico. Il servizio di CHEP è sostenibile dal punto di vista ambientale e incrementa l’efficienza dei clienti riducendo al contempo i rischi operativi e i danni ai prodotti. Gli oltre 7.500 dipendenti e i 300 milioni di pallet e contenitori CHEP offrono una copertura imbattibile e un valore eccezionale a supporto degli oltre 500.000 punti di contatto dislocati in 49 Paesi. Il portafoglio clienti di CHEP include aziende e marchi di livello mondiale quali Procter & Gamble, Sysco, Kellogg's, Kraft, Nestlé, Ford e GM. CHEP è parte di Brambles Limited. www.chep.com

Per ulteriori informazioni:
Ilaria Sala
Senior Account Executive
Sound Public Relations
Via Stradivari, 7
20131 Milano
Tel. +39 02 205695.27
Fax +39 02 20569520
skype: ilariasala.soundpr

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Sound PR
Responsabile account:
Martina Negri (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere