ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Chi non l'ha vista si affretti. Fra 15 giorni chiude la grande e irripetibile mostra di Giorgio Morandi a Firenze. A ingresso libero

16/05/11

Cinquanta dipinti fra il 1919 e il 1963, tutti provenienti da collezioni private, saranno in esposizione fino al 31 maggio nel nuovo spazio della galleria Farsetti.

Geniale l'idea di inaugurare uno spazio espositivo creando, con l'aiuto dei privati, una mostra “impossibile”, o comunque realizzabile solo da chi, come la Galleria Farsetti, da più di dieci anni rivolge la sua attività ai principali esponenti del Novecento. Questa mostra, infatti, ripercorre tutto l'arco della produzione artistica di Morandi. E ci dicono che i quadri dell'artista che sono passati nella galleria nel corso degli anni sono molti di più di quelli esposti. Una vera passione dei galleristi per questo grande del nostro 900.
La nuova sede di Farsetti, dopo Cortina d'Ampezzo, è per la luminosità e l'ampiezza delle sale che la caratterizzano, quanto di più adatto ad esaltare le caratteristiche dei quadri esposti. Sono presenti le nature morte, il suo soggetto più famoso, ma anche i meno noti paesaggi, dei quali colpisce il gioco cromatico delle facciate. Fra quelli esposti,tuttavia , solo il Paesaggio del 1943 raggiunge la magia di un sogno, al pari di quella evocata da tante nature morte. Spesso si è descritto questo artista come uomo schivo e stanziale. Non va dimenticato, ce lo dicono l'anno di nascita (1890) e di morte(1964), che Morandi ha avuto una vita attraversata da due guerre mondiali. Il suo studio di Bologna, conservato come lo ha lasciato, rivela la semplicità rigorosa di una atmosfera volutamente da lui costruita, proprio forse per riuscire a creare, come opposto assoluto del mondo reale, il suo mondo di bellezza . Lo costruisce con oggetti quotidiani , con la luce e i colori digradanti l'uno nell'altro, a formare quadri di un' arte purissima e sussurrata.
Il bilancio ad oggi di una mostra così unica è lusinghiero: affluenza media, un centinaio di persone al giorno, con le punte più alte negli week end. Molti gli stranieri, come si evince dai commenti sul libro ospiti. I turisti sono estasiati dal panorama del lungarno che si gode dalla Galleria. Mentre gli italiani entrano nello specifico, elogiando la pazienza con cui gli organizzatori hanno convinto un gran numero di proprietari a prestare le opere di Morandi per ben due mesi, rendendo possibile ad un vasto pubblico di seguire l'operare dell'artista nelle varie fasi della sua vita.
La galleria appena aperta si propone di realizzare un programma di quattro mostre all’'anno, due di artisti storicizzati del nostro Novecento e le altre due di giovani autori contemporanei. Dice giustamente il sindaco Renzi al discorso dell'affollata inaugurazione: “Questo evento e i successivi in programma aiuteranno Firenze a conoscere sempre di più l'arte del Novecento”.” La galleria dunque si fa interprete dei desiderata di molta parte del pubblico cittadino fedele alle mostre, che recentemente deplorava la trascuratezza delle istituzioni verso questo importante periodo, dotato di grandi esponenti proprio in ambito fiorentino .
Per questa mostra la Galleria Frediano Farsetti, in Lungarno Guicciardini 21/23 rosso a Firenze, è aperta fino al 31 maggio dal lunedì al sabato, con orario 10-13/ 14.30-19.30

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Lucia Evangelisti
Responsabile account:
Lucia Evangelisti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere