CORSI
Comunicato Stampa

Chi può fare formazione 8108 sulla sicurezza sul lavoro?

31/03/15

Scopriamo quali requisiti sono previsti dal Decreto Interministeriale del 06/03/2013 che disciplina i "Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro”.

FotoChi può diventare un formatore sulla sicurezza sul lavoro?

Attualmente la normativa di riferimento è il Decreto Interministeriale del 06/03/2013, in vigore dal 18 Marzo 2014, che esplicita i “Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro” per i corsi individuati dagli articoli 34 e 37 del D.lgs. n. 81/2008 e dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.

Per essere un formatore qualificato 8108 occorre essere in possesso del prerequisito del Diploma di scuola secondaria di secondo grado e rispondere ad uno dei 6 criteri individuati nell’Allegato al Decreto:

1) Precedente esperienza come docente esterno, per almeno 90 ore negli ultimi 3 anni, nell’area tematica oggetto della docenza;
2) Laurea coerente con le materie oggetto della docenza, ovvero corsi post-laurea (dottorato di ricerca, perfezionamento, master, specializzazione…) nel campo della salute e sicurezza sul lavoro;
3) Attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a corso/i di formazione della durata di almeno 64 ore in materia di salute e sicurezza sul lavoro unitamente ad almeno dodici mesi di esperienza lavorativa o professionale coerente con l’area tematica oggetto della docenza;
4) Attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a corso/i di formazione della durata di almeno 40 ore in materia di salute e sicurezza sul lavoro unitamente ad almeno diciotto mesi di esperienza lavorativa o professionale coerente con l’area tematica oggetto della docenza;
5) Esperienza lavorativa o professionale almeno triennale nel campo della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, coerente con l’area tematica oggetto della docenza;
6) Esperienza di almeno sei mesi nel ruolo di RSPP o di almeno dodici mesi nel ruolo di ASPP (tali figure possono effettuare docenze solo nell’ambito del macro-settore ATECO di riferimento).
In aggiunta, coloro che soddisfano uno dei criteri di cui al punto 2,3,4,5,6 dovranno, possedere quanto definito da uno tra i seguenti 4 requisiti:

- Frequenza di corso, con esame finale, della durata minima di 24 ore (es. corso formazione-formatori), o abilitazione all’insegnamento, o conseguimento di un diploma triennale in Scienza della Comunicazione o di un Master in Comunicazione, o, in alternativa
- Precedente esperienza documentabile come docente, per almeno 32 ore negli ultimi 3 anni, in materia di salute e sicurezza sul lavoro, o, in alternativa
- Precedente esperienza documentabile come docente, per almeno 40 ore negli ultimi tre anni, in qualunque materia o, in alternativa
- Partecipazione a corsi in affiancamento ad altro docente, per almeno 48 ore, negli ultimi 3 anni in qualunque materia.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Impresa8108
Responsabile account:
Gabriele Brandi (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere