GASTRONOMIA
Comunicato Stampa

Cialde di Caffè Compatibili, novità in arrivo sul fronte dell'ecocompatibilità

27/03/12

Immessa sul mercato una linea completa di Cialde da caffè Ricaricabili Compatibili con i principali sistemi. Risvolti ecologici e pratici analizzati in dettaglio

In un settore a crescita costante come quello delle cialde e capsule di caffè compatibili ma sempre avido di novità, si stanno ritagliando spazio idee intelligenti che vengono incontro alle esigenze di un consumatore sempre più attento alle problematiche ecologiche ed ambientali che il mondo dell'usa e getta comporta.
Se da un lato la praticità di un prodotto monouso che si scarta, si utilizza e si getta si rende conforme ai ritmi frenetici dei tempi moderni, andrebbero considerati tutta una serie di fattori che rendono le capsule monouso un problema non di poco conto per lo smaltimento dell'usato, tant'è che in diversi paesi europei più sensibili a questi argomenti si è già predisposto l'obbligo da parte dei gestori commerciali del ritiro delle capsule usate per poi avviarle in appositi centri di separazione e smaltimento.
Proprio ad ovviare il problema della corretta separazione tra il caffè esausto all'interno della capsula ed il contenitore è nata, prodotta in Italia, una linea di cialde e capsule di caffè ricaricabili che permette una volta erogata la bevanda di separare e di gettare i fondi nel contenitore dell'umido, cosa praticamente impossibile da fare o comunque poco praticabile con qualsiasi capsula monouso, anche per il consumatore dal credo ecologico più radicato.
Le cialde e capsule Ecocapsula possono essere ricaricate molteplici volte, mediamente 300 per la cialda compatibile Lavazza e praticamente all'inifinito per quanto riguarda la capsula compatibile Nespresso, ciò comporta evidenti vantaggi dal punto di vista ambientale in quanto proprio il riutilizzo, ancora prima del riciclo è la forma di risparmio ecologico più pura. Difatti, l'allungamento della vita di un prodotto,quale che esso sia, attraverso il suo riuso, rende possibile la salvaguardia di tutte le componenti di lavoro, energia e risorse per produrne uno identico che avrebbe esaurito le sue funzioni magari per un solo utilizzo. E' stato calcolato inoltre da un recente studio proposto dal Comune di Capannori (LU), che per fabbricare un solo Kg. di capsule usa e getta sono necessari 4 Lt. di acqua, 2 Kg. di petrolio e ben 22 Kw di enegia elettrica, risorse sicuramente ingenti per un prodotto dal ciclo di vita brevissimo.
Oltre i lampanti vantaggi dal punto di vista ambientale delle cialde/capsule ricaricabili bisogna poi considerare tutta una serie di aspetti vantaggiosi per il consumatore finale come la libertà di scelta delle miscele, il notevole risparmio economico e la possibilità di usufruire di bevande naturali come i tè, finora proposto solo sottoforma di solubili nelle capsule, non proprio l'eccellenza della salubrità visto che si tratta in pratica di zucchero aromatizzato.
Un'idea intelligente che sta riscontrando sempre più favori da parte delle persone sensibili al problema ambientale, un tema sempre più di grande attualità al giorno d'oggi.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
CentoCaffè S.r.l.
Responsabile account:
Tiziana Malfagia (Resp. Comunicazione Aziendale)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere