Ciclo di conferenze “L’opera muta: derivazioni operistiche nel cinema senza parole”
Mercoledì 27 marzo 2013, alle ore 18.00, nel Foyer Respighi del Teatro Comunale di Bologna si terrà la terza delle conferenze dal titolo “L’opera muta: derivazioni operistiche nel cinema senza parole”.
Le conferenze, organizzate e presentate dal compositore Fabrizio Festa, indagheranno il rapporto osmotico che esiste tra l'opera lirica e il cinema, in particolare quello dei primi decenni – il cinema muto - con esplicito riferimento al tema delle celebrazioni di Giuseppe Verdi e Richard Wagner, di cui quest’anno si celebra il duecentesimo anniversario della nascita.
Sarà trattato in maniera approfondito in particolar modo il tema della colonna sonora nel cinema muto, vista la sua strettissima relazione sia con l'opera che con la musica sinfonica.
Il terzo appuntamento, dal titolo Metropolis (regia di Fritz Lang musica di Gottfried Huppertz, 1927), mette al centro dell’incontro il capolavoro di Fritz Lang, Metropolis (1927), e le musiche originali del film, composte da Gottfried Huppertz.
Gli argomenti della conferenza spazieranno dalle vicende della pellicola alle tappe del suo restauro, dalla conformazione della partitura alle funzioni drammaturgiche del commento musicale.
A parlarne, insieme con Fabrizio Festa, ci sarà FRANCESCO FINOCCHIARO, addottorato in Musicologia nell’Università di Bologna con una dissertazione sulla Formenlehre di Arnold Schönberg. Finocchiaro si occupa dei rapporti tra composizione, teoria ed estetica con particolare riferimento alla Wiener Schule. Ha curato l’edizione italiana del trattato di Arnold Schönberg Der musikalische Gedanke und die Logik, Technik und Kunst seiner Darstellung (Roma, Astrolabio-Ubaldini, 2011). Tra le sue aree di ricerca privilegiate anche la musica per film, con particolare riguardo ai rapporti tra cinema e avanguardia musicale nell’èra del “muto”. Ha pubblicato una miscellanea su Musica e cinema nella Repubblica di Weimar (Roma, Aracne, 2012). Nel corrente anno accademico è docente a contratto nell’Università di Vienna e nell’Università di Bologna.
Gli altri appuntamenti del ciclo saranno:
Venerdì 19 aprile – ore 18.00
Il cinema di Charlie Chaplin.
Incontro con Timothy Brock.
Mercoledì 8 maggio 2013 – ore 18.00
“La Nuova Babilonia” (regia di Kozincev, musica di Šostakovič, 1929)
Relatore Graziella Seminara
L’ingresso alle conferenze è gratuito.
L’Ufficio stampa
Sara Piagno
Tel. 051 529947 – s.piagno@comunalebologna.it
Per info: 051 529958 - www.comunalebologna.it
Conosci meglio TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA in WHO’S WHO IN ITALY :
www.whoswho.eu
WHO’S WHO IN ITALY
Enrica Vigato
Direttore Editoriale
0266503014
whoswhoev@whoswho.eu