HI-TECH
Comunicato Stampa

Cilindri e maniglie digitali wireless + SmartCard = sicurezza e comfort: su secsolution magazine

27/04/20

Anche il regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD, o GDPR in inglese - General Data Protection Regulation, Regolamento UE 2016/679) impone oggi un’organizzazione precisa in merito alla gestione dei flussi di persone.

FotoLa proprietà di un importante gruppo industriale del Nord d’Italia ha recentemente affrontato, con i propri manager, un’analisi in merito ai costi associati allo status dei propri immobili. Il pool interfunzionale di lavoro, operando di concerto, ha evidenziato la necessità di rendere più performanti le proprie strutture al fine di mettere in atto un miglioramento dei processi organizzativi. In questo senso, la problematica principale consisteva nel mancato controllo dei flussi interni di persone, ovvero nell’avere chiari i percorsi, consentiti o meno, dei dipendenti all’interno delle strutture. Una volta varcato il perimetro esterno dell’azienda, non era possibile ricostruirne i movimenti perchè pressochè ogni varco esistente consentiva libero accesso a chiunque, in quanto aperto o non controllato. Tante le inefficienze legate a cascata a questo aspetto: dagli ammanchi dei tool di lavoro perpetrati nelle zone di produzione, alla necessità di limitare gli accessi per collaboratori e visitatori esterni a scopo di security, ma anche di safety.

La soluzione

Quanto è importante stabilire chi può entrare all’interno di un edificio e definire a quali locali interni possa accedere? Anche il regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD, o GDPR in inglese - General Data Protection Regulation, Regolamento UE 2016/679) impone oggi un’organizzazione precisa in merito alla gestione dei flussi di persone.

Ci si è dunque chiesti come apportare migliorie alle porte esistenti nel modo più efficiente possibile, con una giusta spesa e senza bloccare i locali per lungo tempo a causa della stesura di cavi per implementare un efficace sistema di controllo accessi. La risposta si è concretizzata nell’installazione di cilindri e maniglie digitali wireless sulle porte, dotando gli utenti di SmartCard riprogrammabili ma sicure (non clonabili).

I benefici

Nessun cablaggio, per via dell’alimentazione a batteria di notevole durata e della memoria interna per la registrazione della lista accessi, e funzionamento in rete virtuale: è stato infatti mantenuto offline il dispositivo sul varco (ovvero non connesso in real time con il server, il che ha permesso di tagliare costi per funzionalità online non necessarie), potendo eseguire le operazioni di aggiunta, rimozione e modifica delle autorizzazioni tramite un unico validatore murale posizionato all’ingresso dello stabile e connesso al software di gestione tramite cavo di rete.

Oggi è la SmartCard di ogni utente, ad ogni passaggio sul validatore, a raccogliere le modifiche inviate dal sistema e a trasferirle sul cilindro o la maniglia digitale alla prima apertura. La SmartCard è anche in grado di raccogliere informazioni dai dispositivi sui varchi (per esempio lo stato delle batterie) e di riportarle al software con la stessa modalità. Si è dunque ottenuto di superare l’utilizzo delle vecchie chiavi meccaniche con dispositivi in grado di assicurare funzionalità smart assimilabili ai comuni sistemi di controllo accessi filari.


maggiori informazioni su:
www.simons-voss.com/it



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
ethos media group srl
Responsabile account:
Andrea Sandrolini (CEO)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere