"Clerici e taverna, sesso e percussione: il falso medioevo di successo" Angelo Foletto Conversando sui Carmina Burana
Entra nel vivo il fitto calendario di appuntamenti del progetto "Omaggio a Carl Orff", con il primo degli incontri racchiusi sotto il titolo di Tutti per Orff, uno dei tre filoni del progetto (insieme a Concerti e Laboratori).
Dopo le giornate dedicate alla vocalità novecentesca tenute da Ghislaine Morgan, gli appuntamenti dedicati al "padre" dei Carmina Burana proseguono infatti con una presentazione musicologia dell’opera, da parte di un grande nome della critica musicale nazionale: Angelo Foletto.
Sarà questa celebre firma delle pagine culturali de La Repubblica (nonché Presidente dell'Associazione Critici Musicali), il protagonista dell'incontro dal titolo "Clerici e taverna, sesso e percussione: il falso medioevo di successo" in programma mercoledì 18 aprile, alle ore 19.00, a Palazzo Siotto in Via dei Genovesi 114 a Cagliari. Angelo Foletto, "Conversando sui Carmina Burana" svelerà al pubblico curiosità, retroscena, affondi sulla vita, il pensiero di Carl Orff e della partitura più conosciuta tra le sue opere.
L'appuntamento, ad ingresso libero e gratuito, rientra nell'intensa programmazione racchiusa in "Omaggio a Carl Orff", seconda edizione del progetto "Gli Omaggi", un format artistico-didattico ideato e organizzato dall'Associazione Studium Canticum con cadenza biennale. In questa edizione si contano oltre venti eventi dedicati al compositore e alla musica del Novecento tra concerti, laboratori e conversazioni distribuiti tra Cagliari, Tempio e Oristano, dal 28 marzo al 06 giugno.
Il progetto è realizzato grazie al sostegno della Regione Sardegna e alla collaborazione con: Comune di Cagliari, Comune di Tempio Pausania, Conservatorio di Musica “G.P. Da Palestrina”, Fiera Internazionale della Sardegna, Monumenti Aperti, Cattedrale di Cagliari, Fondazione Giuseppe Siotto, Chiesa di San Michele, Modular Quartet, Studium Canticum, Coro Euridice, Amici di Viviana.
*****
Angelo Foletto
Laureato in lettere moderne all'Università degli studi di Milano con una tesi su Giuseppe Verdi, Angelo Foletto ha iniziato a scrivere su Discoteca Hi-Fi, Musica e Musica viva, dopo aver lavorato all'archivio musicale dell'Angelicum, del Teatro alla Scala, della Casa Musicale Sonzogno. Dal 1981 al 2006 ha insegnato Storia della musica al Conservatorio di Verona, Piacenza e Milano. Giornalista professionista dal 1991, collaboratore e critico musicale di La Repubblica dal 1978, ha partecipato all'ideazione delle collane di musica classica del Gruppo l'Espresso e firmato numerosi testi di accompagnamento alle relative pubblicazione audio-video. Vicedirettore per dieci anni di Musica Viva, scrive dalla fondazione su Suonare News, e collabora a Classic Voice, Amadeus, il Giornale della musica, altre riviste specializzate, e il quotidiano l'Adige. Autore di programmi di sala, tiene conferenze e seminari, firma voci musicali per enciclopedie, collabora con Rai3, RaiSat, Classica+, Radiotre, Mediaset, Radiotelevisione della Svizzera Italiana, Radiopopolare e la Compagnia di Glauco Mauri. Collaboratore del Coro della SAT di Trento, sia come componente della commissione artistica della Fondazione Coro della SAT, sia come autore di pubblicazioni sul canto popolare e di introduzioni critiche ai Canzonieri di recente pubblicazione. Dal 1998 al 2004 ha realizzato le presentazioni dei programmi della Filarmonica della Scala per “Domenica in concerto” (Rete 4) e altri speciali per Mediaset. Nel 1999 ha ideato per gli Amici della Scala, “Prima delle prime”, presentazione-dibattito delle opere scaligere. Dal 2004 realizza con Roberto Furcht la stagione di concerti “Kawai a Ledro” (Ledro-Trento).
*****
Info:
Associazione Studium Canticum
Via Masaniello 9/a 09134 Cagliari
tel. +39 070 6848201
mobile +39 338 94 03 280
e mail: associazione@studiumcanticum.it
web: http://studiumcanticum.it
Ufficio stampa:
Antonio Rombi
mobile +39 392 46 50 631
e mail: ant.rombi@gmail.com