Cloud una nuova arma di fidelizzazione
Gli strumenti gestionali per la loyalty nel settore beauty “Qualità è soddisfare le necessità del cliente e superare le sue stesse aspettative continuando a migliorarsi” Deming William Edwards
Fidelizzazione: Insieme di tecniche e di attività di marketing che mirano ad agevolare l’instaurazione di un rapporto duraturo nel tempo con il consumatore. Questa la definizione tecnica che il marketing da della fidelizzazione, un paio di righe poco esplicative di ciò che realmente rappresenta il concetto di fidelizzazione per le aziende.
Fidelizzazione è un composto coeso e perfetto tra empatia, istinto, gentilezza, conoscenza, cura, strategia e affezione. Senza dubbio le tecniche del marketing sono necessarie per la creazione di relazioni stabili nel lungo periodo con i consumatori, ma troppo spesso le grandi organizzazioni moderne trasformano queste azioni in attività troppo meccaniche dimenticando che i clienti sono prima di tutto essere umani e perciò hanno bisogno di essere conosciuti, capiti, consigliati e coccolati.
Ecco il motivo per cui molti consumatori vedono all’interno delle tecniche di fidelizzazione falsità e pura strategia mirata ad incrementare il profitto aziendale.
Partendo dal presupposto che gli strumenti di fidelizzazione sono diversi tra le realtà multinazionali e le piccole e medie imprese italiane di certo non dovremmo stupirci se le prime ottengono risultati più gratificanti, ma grazie agli sviluppi del settore ICT il concorrenziale mercato della fidelizzazione ha offerto milioni di possibilità anche alle piccole e medie imprese.
Si pensi ad uno dei settori che negli ultimi anni, nonostante la crisi, attrae e conquista un numero sempre maggiore di clienti: la sfera del Beauty. La filosofia alla base della fidelizzazione dei clienti in questo settore fa capo all’utilizzo di un piccolo ritaglio di plastica: la carta fedeltà.
Se infatti alla base della fedeltà del cliente c’è la sua conoscenza a 360° quale strumento si dimostra essere più efficiente se non la fidelity card? Questo modesto strumento racchiude potenzialità inaspettate per le piccole e medie aziende del settore beauty.
Le testimonianze riguardo l’utilizzo delle carte fedeltà danno fiducia alla nostra teoria: una nuova, piccola e discreta arma di fidelizzaizone verso i clienti del mercato moderno, capace di garantire in poco tempo una conoscenza completa dei consumatori.
L’energia di questo strumento si amplifica se associato ad un organismo di gestione basato sul modalità cloud, il quale permette di generare un sistema circolare e virtuale nella trasmissione delle informazioni che riguardano i consumatori.
I vantaggi per le piccole e medie realtà del settore beauty sono di facile intuizione e vanno dalla conoscenza anagrafica dei clienti, alle loro abitudini e preferenze verso i prodotti, alla periodicità di acquisto, nonché ad una maggiore conoscenza personale verso gli atteggiamenti e i comportamenti da assumere, così da facilitare l’interazione con gli stessi.
In questo senso le possibilità verso l’attuazione delle strategie promozionali dettate dal marketing (DEM, inviti, avvisi di promozioni, gestione dei centri ecc.) si moltiplicano, azioni mirate e personalizzate guidate dall’apprendimento delle abitudini dei consumatori e automatizzate da processi eseguiti in modalità cloud.
Il cloud è perciò il tassello mancante per la funzionalità delle operazioni di fidelizzazione verso i clienti, e non solo per gli operatori del settore beauty, grazie all’ottimizzazione delle risorse di tempo e costi che garantisce alle aziende.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere