ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Collezionare Tessuti - Collecting Textiles

30/08/12

La famiglia Ratti e la Fondazione ricordano Antonio Ratti nel decennale della scomparsa con un convegno internazionale dedicato al tema del collezionismo tessile. Nell’occasione, il Museo Studio del Tessuto inaugura l'esposizione permanente della collezione creata da Antonio Ratti.

Collezionare Tessuti - Collecting Textiles
Il convegno che si terrà a Como, nella splendida cornice di Villa Sucota sede della Fondazione e del Museo il 20 e 21 settembre 2012, affronterà le diverse tematiche del collezionismo di questo particolare settore prendendo avvio dall’esperienza dell’industriale comasco.
Alle due giornate di conferenze e dibatti interverranno studiosi di rilievo internazionale, curatori e direttori dei più prestigiosi musei del mondo.
Tom Campbell, direttore del Metropolitan Museum of Art di New York e primo direttore dell’Antonio Ratti Textile Center dello stesso museo con il suo intervento nella mattina del 20 settembre ripercorrerà il rapporto decisivo tra Antonio Ratti e il MET.
Gli interventi di Annette Schieck, Aurélie Samuel e Paola Ruffino mirano a indagare la figura del collezionista di tessili. E’ di particolare rilievo la presenza di Seth Siegelaub, uno dei più influenti protagonisti della scena dell'arte concettuale americana. Nel 1986 ha fondato il CSROT - Centro di Ricerca Sociale sui tessili antichi creando anche una collezione di tessili storici; questo suo lungo e attivo impegno si è concretizzato, nel 2000, nella creazione della Fondazione Stichting Egress ad Amsterdam.
Identità e nascita delle collezioni museali sarà tema di dibattito nella seconda giornata con gli interventi di Angela Völker, Filippo Guarini, Eulalia Morral i Romeu e Jacqueline Jacqué.
Mentre le problematiche legate all’esposizione dei manufatti tessili saranno indagate nel pomeriggio da Maximilien Durand, nuovo direttore del Musée des Tissus di Lione, Magdalena Droste e Sonnet Stanfill del Victoria and Albert Museum di Londra.
Al convegno interverranno in veste di moderatori delle diverse sezioni Rosanna Pavoni, Chiara Buss e Italo Rota.

http://www.fondazioneratti.org/news/107/collezionare_tessuti_-_collecting_textiles


MUSEO STUDIO DEL TESSUTO - LA COLLEZIONE

Il convegno COLLEZIONARE TESSUTI – COLLECTING TEXTILES, che vedrà la partecipazione di direttori e curatori dei più importanti musei internazionali con sezioni dedicate al tessile, sarà l’occasione per inaugurare l’esposizione permanente della collezione creata in quasi cinquant’anni dall’industriale tessile Antonio Ratti.
La raccolta sarà da ora visibile al pubblico in modo permanente in due sale dedicate al piano terreno della Fondazione; l’allestimento è suddiviso in aree tematiche che spaziano dai tessuti copti e precolombiani a quelli rinascimentali per proseguire con sete del XVIII secolo, scialli cachemire indiani e europei, tessuti dell’Otto e Novecento e tessili cinesi e giapponesi.
Le strutture espositive modulari, progettate appositamente da Marco De Michelis, prevedono elementi con piani inclinati per adagiare i tessili di grandi dimensioni della collezione e tavoli con cassettiere che il pubblico potrà aprire per scoprire altri tesori oltre a quelli già visibili. Inoltre, librerie aperte valorizzeranno il vasto e prezioso nucleo dei libri campionario.
L’allestimento è stato studiato per proteggere i manufatti esposti grazie a un impianto di condizionamento apposito, all’uso di materiali di supporto inerti e vetri di sicurezza antiriflesso polarizzati di ultima generazione ZeroGlass distribuiti da Vetroservice srl di Biassono.
Le esperte del laboratorio manufatti tessili dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro di Roma hanno supportato la FAR, valutando lo stato di conservazione dei reperti e fornendo preziosi consigli tecnici per l’esposizione.
All’interno di ogni sezione i tessuti esposti ruoteranno ogni sei mesi sia per offrire al pubblico sempre nuove suggestioni, sia per tutelare ulteriormente la collezione.
Questo allestimento permanente, grazie alla sua flessibilità, consentirà a Museo e Fondazione di proseguire comunque nel programma di piccole mostre di approfondimento su temi legati alla collezione.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Anna Orsi
Responsabile account:
Anna Orsi (Ufficio Stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere