Come cambia la sessualità nella coppia dopo la nascita del primo figlio?
E' stato pubblicato su http://www.psicologi-Italiani.it l'articolo a firma della Dr.ssa Silvia Parisi dal titolo "La sessualità nella coppia dopo la nascita del primo figlio"
Nel testo l’autrice affronta l’argomento descrivendo innanzitutto quali cambiamenti avvengono dopo una gravidanza nella vita di una donna. Infatti la mamma affronta intensi cambiamenti fisici, psicologici e socioculturali che possono incidere sul benessere sessuale della coppia.
Con la transizione alla genitorialità si modificano infatti le abitudini, la vita di coppia viene stravolta e ne risente anche la sessualità.
La ripresa e la qualità dell'attività sessuale dopo il parto, varia, in media la ripresa dei rapporti sessuali, sembra variare dalle sei alle otto settimane, dopo il parto l'attesa prima di riprendere i rapporti sarebbe dovuta soprattutto alle problematiche fisiche riportate dalle donne.
Un altro aspetto che inciderebbe sulla sessualità di coppia potrebbe essere la cura del bambino, che porta stanchezza, scombussola il ritmo sonno-veglia e fa mancare l'intimità della coppia di neo genitori.
Il cambiamento portato dalla nascita del figlio tende comunque a pervadere anche la realtà psichica dell'uomo, che ora si sente carico di maggiori responsabilità e doveri, sia nell'accudimento del bambino, sia nel lavoro ma anche nel sostegno della propria partner.
Dopo la nascita del primo figlio, un aspetto che incide in maniera considerevole nel rapporto di coppia è, il senso di colpa che i neo-genitori possono provare nei confronti del bambino, quando ci si trova di fronte alla possibilità di dedicare del tempo anche al proprio partner, il rapporto sessuale viene pertanto rimandato per non togliere tempo e attenzione al bambino.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere