Come Temu ha aiutato Navee a entrare nel mercato dei monopattini elettrici in Italia
In Italia, il monopattino non è solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio simbolo di identità. Da Milano a Napoli, è il modo in cui gli italiani evitano il traffico, si districano tra le strade affollate e vivono la quotidianità con uno stile inconfondibile.
Pertanto, quando Navee, produttore globale di monopattini elettrici, ha deciso di espandersi in Europa, entrare nel mercato italiano non è stato solo un passo necessario, ma una vera e propria sfida. Ha trovato la piattaforma di lancio ideale in Temu, un e-commerce rinomato per l’offerta di prodotti di qualità a prezzi imbattibili.
Una pausa digitale in un mercato promettente
Navee è riconosciuta per la sua ingegneria certificata TÜV e per il design premiato con il Red Dot. Aveva già guadagnato terreno in diversi mercati grazie ai distributori offline, ma in Italia aveva inizialmente esitato ad adottare pienamente il digitale.
“Eravamo preoccupati per la logistica e per le abitudini dei consumatori, che desideravamo comprendere meglio prima di lanciare il nostro prodotto” ha spiegato Margarita, responsabile marketing di Navee per l’Italia.
Nel frattempo, quelle stesse abitudini stavano evolvendo. Gli italiani acquistavano online con sempre maggiore frequenza, un cambiamento ulteriormente accelerato dalla rapida crescita di Temu. La piattaforma, conosciuta per la sua convenienza senza compromettere la qualità, è stata lanciata in Italia nell’aprile 2023 e ha raggiunto oltre 10 milioni di utenti entro la fine del 2024. La portata di Temu era ormai così ampia da non poter più essere ignorata da Navee.
Il modello economico della piattaforma
Il modello diretto dalla fabbrica di Temu ha offerto a marchi come Navee sia efficienza che visibilità. Navee ha lanciato il suo negozio su Temu a febbraio del 2025 e, in pochi mesi, le vendite mensili sono aumentate di oltre il 316%, tanto che l’azienda ha ottenuto il badge di “Star Seller”, un riconoscimento riservato ai migliori venditori per performance di vendita e soddisfazione del cliente.
“Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti con il nostro negozio su Temu. Le vendite iniziali hanno superato le aspettative, dimostrando una forte corrispondenza tra prodotto e mercato" ha dichiarato Margarita. Dopo aver sperimentato altre piattaforme di e-commerce al di fuori dell’Italia, con risultati variabili, Navee ha compreso che la strategia orientata al valore di Temu fosse la soluzione ideale.
Più che solo vendite
I benefici della piattaforma non si sono limitati ai soli ricavi. Temu ha offerto l'opportunità di raggiungere nuovi consumatori, assistenza locale e recensioni in tempo reale da parte degli acquirenti. Navee ha utilizzato questo ciclo di feedback per perfezionare i propri prodotti.
“L’autenticità dei feedback dei clienti italiani è estremamente preziosa" ha osservato Margarita. “Ci ha permesso di migliorare la nostra visibilità e di perfezionare i nostri design.”
L’Italia è rapidamente diventata uno dei mercati online più forti per Navee in Europa.
Un piano strategico per l’Europa
Grazie ai risultati raggiunti, Navee è ora pronta ad ampliare ulteriormente la propria presenza in Europa, continuando a collaborare con Temu come partner strategico. La capacità di espansione e la logistica della piattaforma la rendono il trampolino di lancio ideale per esplorare nuovi mercati.
“Il nostro obiettivo a lungo termine è affermare Navee come uno dei principali marchi di monopattini elettrici in Europa” ha dichiarato Margarita. “L’infrastruttura di Temu rende questa ambizione assolutamente realizzabile.”
Con un magazzino centrale a Milano e previsioni che indicano che l'Europa rappresenterà il 37% delle vendite globali di micro-mobilità nel 2025, grazie alle politiche urbane volte a ridurre l'uso delle auto, l'azienda considera il tempismo e la posizione come vantaggi cruciali.
Per il momento, Navee punta sul suo design innovativo, sulle soluzioni di mobilità che offrono un eccellente rapporto qualità-prezzo e sulla scalabilità offerta dalla piattaforma, per continuare ad ampliare la propria presenza, sia in Italia che all'estero.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere