Compensazione tra aziende: dal 2001 già 2500 imprese acquistano senza esborso di denaro e pagano con nuove vendite a nuovi clienti in BexB
La soluzione alla crisi di liquidità delle aziende italiane può essere la compensazione? Non quella con la Pubblica Amministrazione, ma quella tra imprese e professionisti del network BexB dove ogni acquisto si trasforma in vendite
Mentre si infiamma il dibattito sulla compensazione dei crediti e debiti delle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione, sulla scelta tra Euro e moneta complementare o locale e sui sistemi innovativi di baratto in rete, in Italia esiste già dal 2001 una ricetta anti-crisi che coniuga questi strumenti e viene utilizzata da 2500 imprese all’interno del network BexB (Business Exchange Business). Stiamo parlando di un circuito di imprenditori e professionisti di 160 settori merceologici che scambiano beni e servizi senza utilizzare denaro (oppure utilizzando parzialmente il denaro) attraverso la compensazione multilaterale di crediti e debiti commerciali.
Come funziona? BexB funge da “camera di compensazione” dei crediti e dei debiti che vengono contratti dalle imprese. Dunque se l’impresa X acquista per 100.000 in scatole e imballaggi dall’impresa Y contrarrà un debito commerciale nei confronti di BexB e quindi di tutti i membri del network(multilaterale) che ripagherà con la vendita di propri beni o servizi a nuovi clienti grazie alla visibilità all'interno del circuito (promozione continua dei traders, ovvero professionisti di settori specifici che affiancano ogni azienda, pubblicità sulle newsletter inviate agli associati, organizzazione periodica di meeting nelle maggiori città italiane che permettono di incrociare domanda e offerta). L’impresa Y a sua volta ha ottenuto un credito commerciale di 100.000 che potrà immediatamente spendere per acquistare beni e servizi di cui necessita presso qualsiasi fornitore del network (es. furgoni, cancelleria, impianti elettrici, termoidraulici, antinfortunistica, materiali per imballaggio, ecc.). Le controparti svolgono liberamente le proprie trattative senza alcun obbligo di acquisto o vendita e possono trattare la percentuale di compensazione per ottimizzare i propri vantaggi.
Quali sono i vantaggi? Le imprese risparmiano liquidità acquistando senza esborso monetario e incontrano nuovi clienti ogni volta che soddisfano una propria esigenza d’acquisto: in altri termini trasformano acquisti a budget, che avrebbero fatto in denaro in assenza di BexB, in fatturato incrementale, cioè nuove vendite a clienti che non avrebbero potuto acquisire senza la leva commerciale della compensazione. Dal 2001 sono stati intermediati oltre 200 milioni di Euro, per circa 60.000 operazioni, di cui 72 milioni solo nel 2011, principalmente nelle aree di Brescia, Milano, Firenze, Roma e Napoli. Il Network in crescita del 30% annuo è destinato a crescere ancora attraverso il piano di sviluppo appena varato che prevede la gestione a livello locale delle imprese associate tramite la costituzione di circa 30-35 filiali operative dislocate su tutto il territorio nazionale.
Il 5 luglio 2012 presso la Villa Moroni di Stezzano (Bergamo) si terrà il prossimo Business Meeting nazionale, aperto gratuitamente a chiunque fosse interessato ad osservare con i propri occhi come centinaia di imprenditori e professionisti del Network BexB fanno affari grazie alla compensazione multilaterale e alla moneta complementare EuroBexB: l’unità di conto che regola le transazioni all’interno del network.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere