Comperare casa. Prestare attenzione ad imbrogli, truffe, raggiri nella compravendita immobiliare.
Proponevano a ignari acquirenti appartamenti che non erano di loro proprietà. Incassavano i soldi della caparra o in alcuni casi l’intero importo e poi sparivano. In questo consisteva la truffa ordita da uno sodalizio criminale sgominato dai carabinieri Roma sezione di Città Giardino nel dicembre scorso durante l’operazione “Casa Facile”. E qualche simile tentativo di raggiro sembra sia stato messo in atto anche nella provincia di Latina.
A lanciare l’allarme sono i Carabinieri di Latina che mettono in guardia gli acquirenti contro truffatori senza scrupoli.
Ma come avveniva il raggiro? Gli arrestati stipulavano, con identità fittizie e documenti contraffatti contraevano regolare contratto di affitto con i legittimi proprietari di alcune abitazioni.
Dal contratto di locazione traevano le generalità del proprietario, recuperavano l'atto originario reale tramite la conservatoria e lo modificavano inserendo i loro dati anagrafici come risultanti da documenti falsi . Mostrando l'atto di proprietà fasullo dimostravano al potenziale acquirente di aver titolo a contrattare e cosi' facendo convincevano ignari acquirenti a comperare gli appartamenti locati, traendo in errore fra l ' altro anche ignari notai, dai quali si recavano per effettuare il rogito”.
La truffa emergeva allorquando il compratore truffato, dopo avere pagato il prezzo della compravendita al finto proprietario, si recava all'azienda dei servizi municipalizzati per effettuare le volture delle utenze.
I malviventi procedevano quindi ad aprire conti correnti con documenti falsi, dove confluivano i proventi del reato, ed altri conti correnti di passaggio che servivano per rendere più difficoltoso il tracciamento del denaro e dai quali attingere per le spese necessarie per l’attività criminosa, come ad esempio il pagamento dei canoni iniziali di locazione da corrispondere al vero proprietario.
Pare evidente come ormai le truffe immobiliari non abbiano più argini (alti guadagni basso rischio di andare in prigione ) ne deterrenza motivo per cui occorre rivolgersi a professionisti di fiducia per prevenire nefaste sorprese.
Per approfondimento vedi link
Link di approfondimento: http://www.realessandro.it
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere