Comperare una casa senza soldi. Si può con sistemi quali il "rent to buy", il "by to rent" o "help to rent ".
Di che si tratta? Segue una breve e sintetica illustrazione. Pare evidente che per valutare e praticare queste possibilità occorra farsi assistere da un esperto
Imprese di costruzioni e privati che vogliono vendere i loro immobili ma non trovano gli acquirenti con le risorse, acquirenti che vorrebbero comperare ma che non possono permettersi l'investimento, banche restie a concedere crediti.
Un piccolo contributo al mercato delle compravendite potrebbe venire dalle nuove formule che consentono all'acquirente di dilazionare il pagamento nel tempo e al venditore di tutelarsi.
Si tratta del rent to buy, del buy to rent o dell'help to buy, espressioni fino a poco tempo fa poco note fra i non addetti ai lavori, ma ora sempre più diffuse.
In estrema sintesi: Nel rent to buy si stipula un contratto di locazione, che poi si trasforma in un contratto di compravendita quando la somma dei canoni pagati arrivi ad eguagliare il prezzo pattuito per la cessione della proprietà.
Nel buy to rent si stipula invece un contratto di compravendita con cui si ha l'immediato passaggio della proprietà pattuendo che il prezzo sarà pagato a rate, ma con una clausola che protegge il venditore in caso di inadempimento del compratore.
Infine con l'help to buy si stipula un contratto preliminare, il venditore versa rate e acconti fino al 20-30% del prezzo pattuito e poi chiede alla banca un mutuo per il resto.
Con un esperto ( e questo studio si candida allo scopo ) si potranno approfondire questi contratti, i vantaggi, le tutele e i punti di attenzione.
Per valutare questa possibilità e altre info importanti per l'acquisto casa vedi link di approfondimento.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere