ECONOMIA e FINANZA
Articolo

Compravendita immobiliare Acquistare casa in Lombardia Agevolazioni per giovani coppie ed altre tipologie

La Regione Lombardia ha deciso di aiutare le fasce deboli della popolazione attraverso l'erogazione di nuovi contributi per l'acquisto o la ristrutturazione della prima casa. In una nota, infatti, la Regione spiega che l'importo, erogato a fondo perduto una tantum, potrà arrivare fino a 8.000 euro (gli anni passati era stato di 5/6 mila euro). Inoltre, è prevista l'erogazione di un bonus aggiuntivo di 1.000 o 2.000 euro se l'edificio acquistato è in classe energetica B o A. A disposizione ci sono 10 milioni di euro.

Categorie ammesse
Il contributo potrà essere richiesto dalle giovani coppie (coloro cioè che si sono sposati o si sposeranno nel periodo compreso fra l'1 luglio 2009 e il 30 giugno 2011 e i cui componenti non abbiano compiuto 40 anni alla data di presentazione della domanda); dalle gestanti sole (ossia le donne in attesa del primo figlio, nubili o prive del coniuge per separazione legale, senza convivenza, per divorzio o decesso); dai genitori soli con uno o più figli minori a carico (padre o madre con uno o più figli minori a carico, che sia celibe o nubile o privo del coniuge per separazione legale, senza convivenza, per divorzio o decesso. Non rientrano in questa categoria le unioni di fatto); dai nuclei familiari con almeno tre figli a carico.

Entità del contributo
Dei 10 milioni disponibili, 8 saranno riservati alle giovani coppie e 2 a tutte le altre categorie. L'entità del singolo contributo è di 5.000 euro per alloggi di valore compreso fra 25.000 e 100.000 euro; di 5.500 euro per alloggi di valore fino a 200.000 euro e di 6.000 euro per alloggi che hanno un costo fino a 280.000 euro. Il nuovo bando introduce un contributo aggiuntivo per chi acquista alloggi ad alta efficienza energetica, pari a 1.000 euro per appartamenti in classe B, che diventano 2.000 per la classe A.

Requisiti
Coloro che richiederanno il contributo dovranno presentare un reddito Isee (dunque non lordo) non superiore a 35.000 euro; dovranno acquistare un alloggio di prezzo non inferiore a 25.000 euro e non superiore a 280.000 euro. Queste cifre sono le stesse entro le quali deve essere contenuto il mutuo eventualmente chiesto per l'acquisto della prima casa che, comunque, deve avere durata non inferiore a 5 anni.

Le domande andranno presentate dal 1 dicembre 2010 fino al 31 gennaio 2011, mentre per il perfezionamento dei requisiti ci sarà tempo fino al 30 giugno 2010.

Per l'espletamento della pratica: vedi link www.realessandro.it



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile account:
Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere