ECONOMIA e FINANZA
Articolo

Compravendita immobiliare. Acquisto senza rischi Beni provenienti da eredità / successione

L'acquirente che volesse acquistare degli immobili da un erede dovrebbe prestare attenzione rilevando se questi sia o meno l'unico erede o se quanto stia vendendo sia in comproprietà; infatti la quota cui questi puo' disporre potrebbe essere diversa se all'origine ci fosse un testamento o meno. Nell'un caso potrebbe risultare pieno proprietario; nel secondo caso potrebbe essere p.es. che la quota c.d. disponibile sia stata disposta in eredità a favore di un terzo qualsiasi : da qui la necessità di stabilire se esistono o meno dei testamenti in circolazione di cui l'acquirente non fosse stato edotto

Il problema và affrontato consultando il registro generale dei testamenti che ha sede presso l'Ufficio Centrale degli archivi notarili. Tale accesso consente agli interessati di conoscere se una persona deceduta ha fatto testamento, sia sul territorio nazionale che presso le nostre autorità consolari all'estero, ed il luogo in cui l'atto di ultima volontà è custodito. In tal modo garantisce al testatore l'esecuzione delle sue ultime volontà e aiuta gli eredi nella ricerca dei testamenti.

Il Registro è attivo dal 1° gennaio 1989 e contiene dati relativi ai seguenti atti di ultima volontà:
-dal 1° gennaio 1980 al 31 dicembre 1988 i testamenti ricevuti da un notaio o presso un notaio formalmente depositati e non pubblicati alla data del 30 aprile 1995
-dal 1° gennaio 1989 ad oggi tutti i tipi di testamenti depositati formalmente presso un notaio (cioè con redazione di un atto o di un verbale annotato in repertorio), atti di ultima volontà rogati all'estero, tutti i tipi di pubblicazione (comprese quelle dei testamenti olografi fiduciari) e le vicende successive di tali atti (ritiri, revoche, revoche di revoche, dichiarazioni di nullità).

I testamenti olografi depositati a titolo fiduciario presso un notaio non sono iscritti nel Registro fino alla eventuale pubblicazio-ne.L'iscrizione viene chiesta dal pubblico ufficiale (notaio ed autorità consolare) che ha ricevuto il testamento o presso il quale l'atto viene depositato, nonchè dal conservatore dell'archivio notarile per gli atti depositati negli archivi.

Durante la vita del testatore non può essere rilasciato alcun certificato, nè può essere fornita alcuna notizia, neanche sulla esistenza o meno di atti di ultima volontà.

Dopo la morte del testatore, chiunque crede di avervi interesse può richiedere un certificato cumulativo di tutte le iscrizioni presenti nel Registro.

per altre info su acquisto sicuro vedi www.realessandro.it



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile account:
Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere