ECONOMIA e FINANZA
Articolo

Compravendita Immobiliare . Cosa bisogna sapere. A cosa prestare attenzione . Edilizia Residenziale Pubblica

Il caso: contratto preliminare di alloggi di edilizia residenziale pubblica

In relazione ai ritrasferimenti di alloggi di Edilizia residenziale pubblica (ovvero delle vendite di alloggi a suo tempo assegnati da Enti pubblici, nell’ambito dei programmi di dismissione del patrimonio di Edilizia Sovvenzionata ovvero assegnati o ceduti da soggetti attuatori di programmi di Edilizia Convenzionata e Agevolata) un ruolo particolarmente rilevante assume proprio il contratto preliminare. Assai frequentemente, in tale settore, ci si imbatte in molteplici divieti di alienazione o comunque in limiti alla commerciabilità degli alloggi a suo tempo assegnati o ceduti.
Pertanto se il proprietario di un alloggio di edilizia residenziale pubblica (per il quale sussistano divieti di alienazione o altri limiti alla commerciabilità variamente sanzionati) si è accordato con una terza persona per la cessione a suo favore di detto alloggio, l’unico strumento a disposizione delle parti per fissare i termini del loro accordo, senza incorrere nelle sanzioni (nullità, risoluzione, decadenza o altre previste dalla legge o dalla convenzione) è costituito dal preliminare di compravendita nel quale sia prevista la stipula del rogito definitivo dopo la scadenza del divieto (e maggiore, in questo caso, sarà la tutela della parti, se si tratterà di un preliminare trascritto).

Per importanti info per chi acquista casa vedi link.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile account:
Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere