Compravendita immobiliare . Cose da sapere. Le novità dal 1 gennaio 2014 per chi acquista casa
Acquisto prima o seconda casa: cosa cambia dal 2014
A decorrere dal 1° gennaio 2014, il D.Lgs. n. 104 del 26 settembre 2013, ha previsto la rimodulazione della tassazione sulle case destinate ad abitazione ; ecco le principali ipotesi che in pratica si presenteranno all’acquirente dopo il 31.12.2013:
PRIMA CASA
Acquisto da privato di una “prima casa”; sono dovuti i seguenti importi:
a) Imposta di registro pari al 2% sul c.d. prezzo valore (fino al 31.12.2013 è pari al 3% );
b) Imposta ipotecaria euro 50 fisse ( fino al 31.12.2013 è pari ad euro 168,00)
c) Imposta catastale euro 50 fisse (fino al 31.12.2013 è pari ad euro 168,00).
Acquisto “prima casa” da impresa costruttrice :
a) Imposta iva (resta ) al 4% sul corrispettivo pieno
b) Imposta di Registro, Imposta ipotecaria e Imposta Catastale euro 600,00 pari ad euro 200 cadauna ( fino al 31.12.2013 le tre imposte citate scontano la tassa fissa di euro 168/cadauna).
I requisiti per ottenere i benefici prima casa sono noti , e qui pertanto vengono solo accennati :
l’ abitazione non deve essere “ di lusso” ( vedi D.M. 2.8.1969) ; deve essere ubicata nel Comune di residenza attuale o da stabilire entro diciotto mesi dal rogito ; chi chiede l’agevolazione non deve essere proprietario, usufruttuario o fruire del diritto d’uso o abitazione di altra abitazione nello stesso Comune in cui intende comperare fruendo dei benefici “prima casa”; il richiedente non deve essere titolare (nemmeno pro quota o in regime di comunione legale con il coniuge) su tutto il territorio nazionale del diritto di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altra casa d’abitazione acquistata con le agevolazioni “prima casa”.
SECONDA CASA
In difetto dei requisiti di cui sopra l ‘acquisto dell’ immobile “2 casa “ è tassato come segue :
Acquisto da un privato :
a. Imposta registro in ragione del 9% ( su prezzo valore- fino al 31.12.2013 è pari al 7% );
b. Imposta ipotecaria fissa di euro 50 (fino al 31.12.2013 è pari al 2% );
c. Imposta catastale fissa di euro 50 (fino al 31.12.2013 è pari all’ 1% );
Acquisto da un’impresa costruttrice che vende entro cinque anni dall’ultimazione del lavori:
o successivamente purchè abbia optato per l’applicazione dell’Iva )
- IVA (resta ) al 10% sul prezzo pieno
-Imposta di registro, ipotecaria e catastale : euro 200 fisse/cadauna per totali euro 600 (fino al 31.12.2013 dette imposte sono pari a 168 cadauna )
Salta all’occhio che il vero avvantaggiato dalle novità è l’ acquirente che acquista la “prima casa” dal privato:
Infatti fino al 31.12.2013 su un prezzo-valore di 100.000,00 euro pagherà euro 3.336,00 euro (3%+168+168 ); Se invece lo stesso atto venisse rogato dopo il 1 gennaio 2014 pagherà 2.100,00 euro (2%+50+50) ; se invece l’acquirente comperasse una seconda casa del prezzo –valore di 100.000 dal privato entro il 31.12. 2013 pagherebbe 10.000 euro (7%+2%+1%) ; dal 1 gennaio 2014 dovrebbe invece sborsare euro 9.100,00 (9%+50+50)
In caso il compratore si rivolgesse al costruttore , sia nell’ipotesi di prima casa che di seconda poco cambierebbe in quanto si ritroverebbe da gennaio 2014 a spendere qualche decina di euro in piu’.
Altre info importanti per chi acquista casa .
Vedi link di approfondimento.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere