Compravendita immobiliare. Da sapere quando si compera una casa. Il costo medio della parcella del notaio
i provvedimenti in tema di liberalizzazioni del 2012 hanno abrogato le tariffe professionali, quindi anche per quanto riguarda gli onorari dei notai non esistono più i minimi e i massimi dei compensi. il cliente, per capire a che spese va incontro, avrà comunque diritto a chiedere un preventivo al professionista a cui vuole affidarsi
All’onorario del notaio vanno aggiunte le imposte di registro e di bollo, le tasse dovute alla pubblica amministrazione e la consueta iva al 21%
Nel caso in cui la compravendita venga effettuata contestualmente al mutuo il notaio, per avvantaggiare il cliente, è solito applicare una riduzione degli onorari che viene regolata da criteri fissati dai consigli notarili distrittuali
Un esempio pratico: su un mutuo di 300.000 euro, a garanzia del quale è stato posto un capitale di 150.000 euro, gli onorari che si dovranno al notaio oscilleranno mediamente da un minimo di 2.229 euro ad un massimo di 2.954 euro
altre info importanti su acquisto casa: vedi link di approfondimento
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere