ECONOMIA e FINANZA
Comunicato Stampa

Compravendita immobiliare: facilitazioni statali e regionali. Domande entro il 31 gennaio 2013

Oltre quanto introdotto dalla riforma Fornero, anche la Regione Lombardia mette in campo iniziative per andare incontro ai cittadini in difficoltà

Accanto a fondo di solidarietà gestito dal Consap (nota 1) La Regione Lombardia per venire incontro ai mutuatari che non riescono a pagare le rate del mutuo in collaborazione tra la Banca Intesa , Istituto San Paolo, Unicredit e Finlombardia ( Finanziaria della Regione Lombardia) ha portato avanti diverse iniziative:

1) misura salva mutui: nata da un accordo tra Intesa San Paolo e la Regione, è rivolta ai cittadini residenti in Lombardia che hanno comprato la prima casa e non riescono a pagare le rate del mutuo. i mutuatari possono sospendere il pagamento fino a un massimo di dodici mesi o dilazionarlo fino a 40 anni per abbassare in questo modo l'importo della rata mensile.Può accedere alla misura salva mutui, chi ha perso il lavoro, chi ha subito sospensioni dal lavoro, riduzioni dell'orario per un periodo di almeno 30 giorni, ha subito un decesso in famiglia o si trova in condizioni di non autosufficienza. E’ possibile presentare la domanda entro il 31 gennaio 2013

2) i mutuatari della società Unicredit che si trovano in difficoltà economiche possono vendere la propria abitazione a Unicredit Managment Immobiliare spa e saldare il debito residuo con i proventi della vendita. Una volta venduta la casa, si rimane nella stessa con un contratto di locazione 4+4 con un canone agevolato. Al quinto o all'ottavo anno è possibile ricomprare l'immobile allo stesso prezzo al quale è stato venduto a Unicredit

3) per le giovani coppie in difficoltà, Regione e Finlombardia concedono un contributo a fondo perduto che consente di abbassare di due punti percentuali il mutuo per i primi cinque anni. per accedere al fondo, le coppie devono aver contratto matrimonio dal 1 giugno 2012 al 31 maggio 2103, aver acquistato la prima casa a un prezzo massimo di 280.mila euro, e aver stipulato un mutuo di durata non inferiore a 20 anni con uno degli istituti convenzionati con Finlombarda spa. è inoltre richiesto che entrambi i coniugi non abbiano compiuto i 36 anni di età

(nota 1)- La riforma voluta dal Ministro Fornero entrata in vigore a luglio 2012 stabilisce nuove regole per l'accesso al fondo solidarietà, elencando gli accadimenti che rendono possibile la sospensione del pagamento gestito dal Consap; il fondo è destinato ai mutuatari che non riescono a far fronte al pagamento del prestito e permette la sospensione delle rate per un periodo non superiore ai 18 mesi. Per poter accedere al fondo è necessario che l'immobile sia adibito ad abitazione principale, che il mutuo sia acceso da almeno un anno, che l'importo dello stesso non superi i 250.000 euro e che l'intestatario abbia un reddito isee non superiore ai 30.000 euro. Le nuove regole impongono alle banche di sospendere l'ammortamento dei mutui nel caso in cui, nei tre anni precendenti la richiesta, si sia verificato: un licenziamento dal rapporto di lavoro subordinato, anche per controversie individuali (è escluso il licenziamento per giusta causa o giustificato motivo soggettivo); morte o riconoscimento di handicap grave, o invalidità civile non inferiore all'80%

Per altre info per chi intenda comperare casa con le cautele necessarie ,vedi link.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile account:
Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere