Compravendita Immobiliare NON firmare le proposte irrevocabili di acquisto senza l'assistenza di un esperto di parte
Il caso illustrato e veramente accaduto dimostra come risulti essenziale farsi consigliare ed assistere da un professionista di parte
Un utente appoggiatosi ad una agenzia a Giugno 2010 firmò una proposta d’aquisto irrevocabile per l’acquisto di una villetta. Prima di firmare la proposta chiese più volte all'agente immobiliare se l’immobile era privo di vincoli, vizi, sanatorie in corso ecc…L’agente immobiliare lo rassicurò confermando che tutto era a posto. La proposta venne accettata dal venditore; il promettente versò assegno di 2000 euro come caparra confirmatoria. Il compromesso venne fissato 20 giorni dopo. Nel frattempo il proponente svoge delle ricerche con l'ausilio di un esperto venendo a conoscenza che vi è una sanatoria in corso per abusi edilizi esterni (un locale lavatoio proprio sul confine con un vicino di casa, un muro divisorio) e interni (da regolarizzare con DIA). L'agente temporeggia sostenendo che tutto si regolarizerà in breve tempo. Intanto la data del compromesso salta e trascorre tutta l'estate.
A fine settembre 2010 vista la mancata risposta e produzione della documentazione rassicurante l'utente decide di non voler più comprare quell’abitazione e reclama motivatamente la restituzione dell’assegno ( taciuti i vizi esistenti) anche perchè dovendo chiedere un mutuo per l’acquisto la banca informava che in assenza di regolarizzazione non avrebbe concesso l'erogazione.
L'agenzia si rifiuta di restituire l'assegno e sostenendo che i vizi non erano gravi pretende la provvigione (nella proposta firmata si er fra l'altro subordinato il compenso all'atto del compromesso). Nonostante diffida legale l'agente tutt'ora conserva l’assegno circ.
In questa situazione l'utente per far valere i suoi diritti e per opporsi alle richieste dellaprovvigione dovrà incaricare un avvocato e sostenere rilevanti spese; inoltre fino alla fine della procedura cautelativamente non si potrà impegnare per l'acquisto di un altro immobile restando "paralizzato" nella ricerca di un nuovo immobile
Come detto per prevenire tali spiacevoli situazioni sarebbe convenuto all'utente d'essere seguito da un esperto di parte, magari recuperandoil costo di questi negoziando legittimamente una provvigione inferiore
vedi link di approfondimento